Vizi e virtù del secolo dei lumi

Oggi alle 19.30 l’inaugurazione del Festival

Un percorso tra bene e male nell’arte, alla ricerca dell’intrigante mondo dei ‘vizi’ e di quello ascetico delle ‘virtù’ nella società e nella cultura settecentesca

E’ giunto alla sua settima edizione ed è ormai un appuntamento molto seguito da Lecce a Brindisi e Roma, passando per Treviso, approdando poi a Nardò, Maglie e Tricase. E’ il festival del XVIII secolo, ideato da Corrado de Bernart, e da lui coordinato con Maria Eugenia Congedo, è organizzato dall’A.R.A.M. – Associazione Romana Amici della Musica e dal Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Lecce e l’associazione Nireo, oltre che con vari partner in altre città ed in collaborazione con enti ed associazioni prestigiose. La rassegna di quest’anno, come di consueto suddivisa in parte primaverile ed autunnale, si intitola “Vizi e virtù del secolo dei lumi “ e si ripropone di condurre gli spettatori alla scoperta degli aspetti più contrastanti della società, dell’arte e della musica del Settecento con uno sguardo anche ad altri periodi. Sarà una sorta di percorso tra bene e male nell’arte e nella storia, alla ricerca dell’intrigante mondo dei “vizi” o piuttosto di quello ascetico delle “virtù” nella società e nella cultura settecentesca. L’inaugurazione della rassegna autunnale sarà oggi, 12 ottobre, alle 19.30 presso l’Open Space di Piazza Sant’Oronzo. “Luminosa nigredo: suggestioni e percorsi musicali nella pittura di Goya” è il titolo della conferenza a cura della storica dell’arte Mariella Agostinacchio e del critico musicale Eraldo Martucci. Luci ed ombre di un travaglio creativo e sensibile che rende Goya un traghettatore insuperabile di istanze moderne ed individuali nella concezione del fare arte. Alternate alle immagini l’ascolto delle musiche a lui “legate”, ad iniziare da quelle composte da Boccherini, per arrivare al Novecento di Granados e Castelnuovo – Tedesco. Maria Agostinacchio si è laureata in Lettere, indirizzo Storia dell’arte, a Roma presso l’Università agli Studi ‘’La Sapienza’’ con il prof. Maurizio Calvesi, perfezionata in Didattica Generale e Museale e in Valutazione Formativa sommativa e di sistema presso l’Università agli Studi Roma Tre, ha conseguito il diploma di specializzazione in Biblioteconomia presso la Biblioteca Apostolica Vaticana. Ha collaborato alla cura scientifica del Convegno Internazionale di studi Caravaggio: la vita e le opere attraverso i documenti sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, della Pontificia Commissione per i beni Culturali della Chiesa e del Comune di Roma; ha curato il ciclo di conferenze Da Bonifacio VIII a Pio IX. Le arti liberali nella Roma dei Giubilei sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, della Pontificia Commissione per i beni Culturali della Chiesa, dell’Ambasciata di Spagna presso lo Stato Italiano e del Comune di Roma; ha collaborato alla cura scientifica del convegno Sisto IV. Le Arti a Roma nel primo Rinascimento sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, della Pontificia Commissione per i beni Culturali della Chiesa, della Biblioteca Apostolica Vaticana e del Comune di Roma: ha curato il ciclo di conferenze per il Festival di Pasqua organizzato da Enrico Castiglione, dedicato alla Vocazione degli Apostoli nel 1998 e all’Imago Mariae nel 1999. Collabora alla stesura del libro Domus Aurea edito nel 1991 dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Pubblica il volume E.S. Piccolomini.Papa Pio II, De Sanguine Christi, Roma and Shakespeare and Company, 1997. Cura la mostra personale di Roberto Almagno presso la galleria “La Subbia”di Pietrasanta. Ha scritto per la rivista Next di arte contemporanea e attualmente collabora con il settimanale L’Ora del Salento nella pagina culturale. E’ docente di Storia dell’arte presso il Liceo Artistico “Ciardo Pellegrino’’ di Lecce. Eraldo Martucci, critico musicale, giornalista e avvocato, nato a Lecce nel 1964, dal 9 settembre 2008 è vicepresidente della Fondazione ICO “Tito Schipa” in rappresentanza del Comune di Lecce. E’ collaboratore del Nuovo Quotidiano di Puglia e dal 1999 è socio dell’associazione nazionale Critici Musicali. Ha anche scritto sulla rivista francese Opèra International. Dal 1996 al 1998 è stato vicepresidente dell’Associazione Amici della lirica “Tito Schipa” e dal 1998 è Consigliere della Fondazione “Tito Schipa” Ente Morale di Lecce. E’ abitualmente invitato da enti e associazioni per tenere conferenze su opere e interpreti. Martucci ha poi fondato assieme al pianista Francesco Libetta, e con l’aiuto della Fondazione Patrons of Exceptional Artist di Miami, l’Associazione Nireo che organizza con cadenza biennale il “Miami international piano festival in Lecce”, di cui è direttore organizzativo e consulente artistico. La Nireo è anche etichetta discografica e, tra le sue pubblicazioni, c'è anche il cofanetto di 31 cd contenente tutte le registrazioni del grande tenore leccese Tito Schipa.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment