Minervini: il tour per le primarie parte da Lecce

Le storie di forza del Salento ai Cantieri Koreja

Le primarie del centrosinistra si svolgeranno il prossimo 30 novembre

È partito da Lecce l’OPEN-Tour che porterà Guglielmo Minervini in giro per la Puglia nelle prossime settimane. Il format, che prevede un racconto breve di 5 o 6 storie di impresa, associazionismo, impegno e innovazione sul territorio, ha visto ieri ai Cantieri Teatrali Koreja una platea attenta e variegata, fatta di politici e amministratori locali ma soprattutto di persone “normali” che si sono trattenute fino al dopo-OPEN per abbracciare e interrogare Minervini sul futuro della Puglia. L’assessore alle politiche giovanili, alla trasparenza e alla legalità della Regione Puglia, ex sindaco antimafia di Molfetta, è infatti tra i candidati alle Primarie del centrosinistra che si svolgeranno il prossimo 30 novembre. Sul palco si susseguono le storie de “#laForza del Salento”: il cannabis social club LaPiantiamo di Racale che si batte per il diritto alla cura e per un futuro in cui la ricerca e la produzione della cannabis a scopo terapeutico si svolgano direttamente qui in Salento; l’associazione Antigone che lavora nelle carceri affinché da luoghi invisibili diventino luoghi delle opportunità; l’azienda agricola Piccapane di Cutrofiano che con la sua bio-trattoria propone un modello alimentare basato sull’agricoltura sostenibile, biologica, a km 0; la casa editrice Kurumuny, che al suo decimo compleanno dimostra che anche a sud si può parlare di cultura ed editoria libera; la Cooperativa di comunità di Melpignano che mette in campo un nuovo modello di lavoro e sviluppo del territorio basato sulla partecipazione dal basso e sulla cooperazione; Salento Bici Tour, nata da Principi Attivi e oggi realtà concreta del turismo sostenibile e di qualità in Puglia. Nel suo intervento conclusivo Guglielmo Minervini parla di forza intesa come visione, coraggio di non rinunciare ai sogni, fiducia nei pugliesi che in questa fase non possono più demandare a un leader il proprio destino, ma devono diventare realmente protagonisti. “Il Salento è passato dall’essere periferia di una regione, a protagonista della cultura, dell’innovazione, del futuro dell’intero Mezzogiorno. La politica ha anche questo ruolo: non solo osservare quello che la circonda, ma immaginare cosa ciò che la circonda può diventare”. Doveroso ed emozionante il passaggio sulla TAP: “La politica non può tacere, non può non prendere posizioni, non può non dire da che parte sta. Allora io lo voglio dire chiaramente: questo territorio, che è già segnato da tante ferite ambientali, sta dicendo NO. Ed è necessario immaginare un altro luogo in cui la Puglia possa dire SI. Ma ragionando su opportunità, bonifiche ambientali, decisioni presa in maniera partecipata. Questa non è una prova muscolare all’interno di un partito, non ha a che fare con l’opportunità o meno di non contraddire un leader. Qui si svolge un pezzo del futuro di questa terra. Dobbiamo essere chiari, viene prima la Puglia dell’appartenenza politica”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment