Federcasalinghe: ‘Il Cup Lecce non da informazioni perché non le conosce’

Oscuro e sconosciuto il percorso e la procedura per avvalersi del diritto di visite gratuite per prevenire i tumori al seno

//LA DENUNCIA// La Federcasalinghe s’affida a Salute Salento per denuncia il disservizio Cup. Ecco il percorso tortuoso e sconosciuto per le visite senologiche

Nel mirino dell’associazione la pessima organizzazione per le prenotazioni delle visite senologiche delle donne. Questi i fatti, resi noti dall’associazione Salute Salento e riferiti nei giorni scorsi alla presidente di Federcasalinghe, Lena Torraco (nella foto), da un uomo di un paese della cintura di Lecce, la cui mamma, 82 anni, aveva avvertito la preoccupante presenza di un nodulo al seno. L’uomo, 54 anni, si reca subito dal medico di famiglia e riferisce la circostanza. Il «dottore» di una volta, ormai ridotto a poco più di un impiegato al computer, consegna l’impegnativa di colore rosso per la richiesta di un esame diagnostico al seno (ecografia e mammografia) e provvede a crociarla nella casella U, urgente. Ma non informa il figlio della donna che per prenotare la visita al seno, bisogna contattare l’apposito “Cup senologico” e non il Cup normale. Probabilmente perché non lo sa neanche lui. E non è finita, perché il figlio della 82enne si reca alla Cittadella della Salute in piazza Bottazzi e si presenta allo sportello del Cup. L’operatore stringe le spalle e dice all’uomo che dal loro sportello non si può prenotare la visita al seno per la mamma. Pronta allora la domanda del figlio: «Allora dove mi devo recare e cosa devo fare per prenotare questa benedetta visita urgente?». L’impiegato, con il sussiego del dipendente pubblico, si limita a rispondere serafico: «Non so, sicuramente non siamo noi a prenotare quel genere di esami». Come dire: questi sono problemi tuoi, che non riguardano questo sportello. Ricevuta la segnalazione del disservizio da parte di Federcasalinghe, l’associazione Salute Salento (www.salutesalento.it ) ha contattato il servizio Urp della Asl e qui sono state fornite le spiegazioni della complicata e per molti aspetti irrazionale organizzazione del servizio. Salute Salento ha appreso a questo punto che: 1) La visita senologica non si può prenotare di persona, presentandosi allo sportello; 2) se la donna ha un’età compresa fra 50 e 69 anni viene «arruolata» nel progetto di screening mammografico e in questo caso riceve una cartolina e deve telefonare al numero 0832.215677; 3) per le donne fino a 49 anni e da 70 anni in su, occorre invece telefonare al numero verde 800.426060 Chiamando a questo numero verde (quasi sempre occupato), da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13 e anche i pomeriggi di martedì e giovedì dalle 15 alle 18 , l’operatore assegna il giorno e l’ora della visita, a seconda della priorità. In caso di urgenza, entro 3 giorni. Un percorso, da quello che emerge, accidentato, poco affidabile (la linea telefonica risulta spesso occupata) e poco conosciuto, soprattutto dai medici e dagli stessi operatori agli sportelli del Cup. Viene quindi da chiedersi, conclude Salute Salento, perché mai non vengono date disposizioni agli sportellisti di indicare agli uutenti anche i percorsi delle prenotazioni che non li «riguardano»?

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment