Quando la cultura diventa monnezza

L' appalto da 2,5 milioni per la gestione dei musei della provincia ad una ditta che raccoglie rifiuti

//LA VERGOGNA// Tutti i musei della Provincia di Lecce affidati ad una ditta di smaltimento rifiuti, derattizzazione e pulizie

In questi giorni io e molte persone stiamo ricevendo via mail e via facebook, da parte di una ditta che si occupa di pulizie, raccolta rifiuti, uccisione di topi e scarafaggi, ecc, ripetuti inviti a dare il nostro contributo d'idee per la gestione dei musei della Provincia di Lecce. Preciso che è una bella cosa chiedere il parere 'dal basso'. Locuzione infausta nel caso specifico, perché presuppone che ci sia un 'alto' e che sia anche inarrivabile. Non ho potuto quindi fare a meno di chiedermi, che c'azzecca l'affidamento ad una ditta che si occupa di derattizzazione, deblattizzazione, smaltimento rifiuti (tutti servizi utilissimi per la comunità, sia chiaro) con la gestione di TUTTI I musei della Provincia di Lecce? Come è potuto accadere? Di considerare i beni culturali alla stregua della monnezza, intendo. E affidarli alla stessa ditta, che per la Provincia di Lecce, tra le altre cose, pulisce strade e ammazza scarafaggi? Con quali competenze chi si occupa di ramazzare le strade poi gestisce i musei? Come è potuto accadere? In una terra dove la disoccupazione giovanile è ai massimi livelli in Italia, e la fuga dei cervelli anche, ma ci sono ottime Facoltà, Archeologia e Beni culturali in primis, perché non l'hanno affidato ad una cooperativa di giovani laureati dell'Università del Salento, uno spin off di esperti in beni culturali, restauro, comunicazione? Hanno adeguatamento pubblicizzato quest'appalto? Hanno messo nelle condizioni di partecipare tutti? E se si, chi ha partecipato e chi è stato scartato e perché? Con quali brillanti argomenti questa ditta o questo tizio hanno convinto la Provincia ad affidare loro un appalto da 2,5 milioni? Perché i professori dell'Università del Salento non reagiscono, non s'indignano? Perché non protestano gli studenti? I laureati in Beni museali? Che succede alla cultura di questa Lecce2019? 

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment