La cantierizzazione ora spetta alla Regione Puglia
//FINANZIAMENTI// Le case popolari Iacp di via Cagliari saranno ristrutturate, dopo anni di degrado. Iacp: stanziati oltre 700mila euro. Sel: 'Bene ma non basta'
di Redazione Il degrado del quartiere delle case popolari Iacp di via Cagliari è stato da anni denunciato da Sel, che più volte ha sollecitato l’Istituto case popolari ad intervenire. Oggi, dopo un’ulteriore sollecitazione, lo Iacp ha comunicato che sono stati stanziati 703.979,85 euro per la manutenzione straordinaria degli edifici di via Cagliari ai numeri civici 26-30-32-34 La delibera è del 2013 (delibera n. 47 del 10/05/2013), ma è stata resa nota solo oggi. “Si sta per chiudere il cerchio di un percorso iniziato a febbraio di quest’anno – scrive Massimo Esposito, segretario Sel Gallipoli – con la denuncia sullo stato di degrado al limite della decenza in cui da diversi anni versavano le case popolari localizzate all’incrocio tra via Cagliari e via Savona. Una situazione indegna per qualunque città del mondo e specialmente per una città turistica e rinomata come Gallipoli. L’ultimo passo dell’iter burocratico che porterà alla cantierizzazione dei lavori, è a carico della regione Puglia. Ci auguriamo – continua Esposito – che a questo massiccio intervento facciano seguito, da parte dell’Istituto di via Trinchese, dei sopralluoghi nelle zone di via Carlo Massa, via Firenze e nelle altre vie dove insistono gli alloggi di edilizia popolare, viste le innumerevoli segnalazioni di criticità strutturali a noi pervenute”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding