Cerano, un documento per Renzi

Medici e tecnici a confronto per redigere una relazione che chieda il ridimensionamento della Federico II

//LE FABBRICHE DELLA MORTE// Squinzano. Medici e tecnici produrranno oggi un documento che invieranno a Matteo Renzi per chiedere di ridimensionare Cerano

Cerano, ambiente e salute. Medici, studiosi e tecnici insieme per ragionare, numeri alla mano e una volta ancora, sul devastante impatto ambientale e sulla salute delle persone della centrale a carbone di Cerano, a due passi da Squinzano, dove forte soffia il vento che porta a sud le polveri e i fumi della centrale. Non a caso si registrano nel Salento le percentuali di tumore al polmone più alte d’Italia: non a Taranto e per colpa dell’Ilva. No, nel Salento. Giuseppe Pellerano, ospite al convegno di oggi, ha tenuto tempo fa un interessante intervento al convegno regionale ANCE in cui spiegava come le polveri sottili derivanti dalla combustione (e Cerano una mega centrale di produzione di polveri sottili) possano fluttuare nell’aria anche per decine e decine di Kilometri. Come dire: da Cerano al sud Salento, il viaggio della morte. LEGGI QUI L’ABSTRACT DELL’INTERVENTO DI GIUSEPPE PELLERANO, GIA’ PUBBLICATO SUL GIORNALE DELL’ORDINE DEI MEDICI Sarà un momento di discussione politica e medico-scientifica che si prefigge una duplice finalità – dice Rossana Indiveri, segretaria del Pd di Squinzano – comprendere lo stato di salute del territorio salentino e di una comunità, la nostra, che da venticinque anni convive con uno degli impianti più inquinanti d’Europa ed individuare un percorso finalizzato ad ottenere (almeno) un ridimensionamento della centrale a carbone Federico II e la definitiva dismissione dell’impianto Brindisi Nord, venduto ad Edipwer, di cui ENEL aveva promesso la disattivazione. E’ un tentativo – conclude la Indiveri – per evitare che sulla centrale di Cerano e la sua storia infinita cada definitivamente il silenzio”. Oltre a Pellerano interverranno oggi, discutendo insieme a Michele Emiliano, segretario del pd regionale e candidato alle primarie del centrosinistra per la presidenza regionale: Elisa Mariano, deputata PD, Antonio Maniglio, vicepresidente del Consiglio Regionale, Fabrizio Quarta, Registro tumori ASL Lecce, Giuseppe Pellerano, chimico industriale di Lecce, Giorgio Assennato, Direttore Generale ARPA Puglia. Luogo: Presso Centro Medex, Squinzano, ore 19

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment