Xylella. Nardoni: ‘Basta boutade’

Domani la conferenza Stato-regioni. Si parlerà di xylella

Bari. ‘Lavoriamo per olivicoltura e risorsa mare in Puglia’, dice Nardoni. Domani conferenza Stato-Regioni. Si parlerà di Xylella

“Mentre a Roma si svolgeva una delicata ed importante riunione sul Decreto Xylella a cui presenziava l’assessorato alle Risorse Agroalimentari con il direttore d’area Gabriele Pagliardini e il rappresentante del Servizio Fitosanitario della Regione Puglia e in Calabria si svolgeva l’incontro con gli assessori regionali e vertici del Ministero per una discussione nel merito relativa alla redistribuzione dei prossimi fondi FEAMP per il settore della pesca e dell’acquacoltura, a Bari si consumava l’ennesima boutade a sfondo elettoralistico ad opera del centro-destra. Cosa che mi turba e rammarica non poco, proprio mentre tutto l’Assessorato sta lavorando per difendere ruolo e centralità della Puglia in comparti come l’olivicoltura e la risorsa mare”. Lo scrive l’assessore Fabrizio Nardoni in una nota. “Martedì prossimo nel Consiglio regionale fissato per quella data sarò lieto comunque di fornire ai rappresentanti del centro-destra tutte le delucidazioni riguardo il disegno di legge a firma dell’Assessore alla Qualità del Territorio e mia sui vincoli relativi ai terreni coinvolti dalla pandemia e sulla tutela di quel potenziale agricolo e rurale scelto dalla Regione quale strumento per evitare il rischio di qualsiasi speculazione o lottizzazione selvaggia. Tema inoltre su cui, è bene ricordare, si sono espressi in maniera unanime e favorevole tutti i componenti la Commissione consiliare compresi quelli della loro stessa corrente politica, segno della qualità del lavoro svolto da questo governo regionale e della strumentalità di certe accuse. A proposito di assenze comunico, inoltre, che marcherò dalla mia regione anche il prossimo 25 settembre data in cui è nuovamente convocata la Conferenza Stato-Regioni in cui mi onoro di rappresentare il sistema delle regioni in qualità di coordinatore di tutti gli assessori all’agricoltura italiani, e che per l’occasione ha già iscritto nel suo ordine del giorno proprio la discussione sul Decreto Xylella”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment