//SPECIALE GIORNATA ECONOMIA-2// Un ritardo marcato rispetto al resto del Paese: riflessi lenti a Lecce
2. La sensibilità al ciclo dell’economia nazionale: Lecce al 92esimo posto. Il Nord (dalla Lombardia al Triveneto) e la zona dell’Appennino Tosco-emiliano sono le aree capaci di cogliere prima di altre i segnali di potenziale rilancio Sono le cosiddette zone “a maggiore sensibilità al ciclo dell’economia”. In tale ambito la provincia di Lecce accusa un ritardo marcato: con un indice fermo a 43,5 registra il peggior dato regionale e si colloca al 92esimo posto su 110. Scomponendo il dato, è possibile analizzare nel dettaglio la situazione dell’economia leccese. In particolare si rilevano: • bassa propensione all’esportazione (la peggiore della Puglia); • contenuta apertura internazionale al turismo; • modesta quota di assunzioni/presenza di profili di alto livello; • scarsa redditività delle imprese. Migliori gli indici riguardanti: • la ricchezza del territorio in termini di infrastrutture; • la competitività delle imprese; • il benessere delle famiglie; • le caratteristiche del mercato. In generale si può affermare che la provincia di Lecce non presenti una buona reattività al ciclo economico nazionale e che rischi di ritardare le già modeste occasioni di sviluppo osservate in ambito nazionale.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding