Violenza sulle donne, il testo è legge

Bari. SPECIALE. 'Si' unanime dal Consiglio regionale alla legge contro la violenza sulle donne. Gentile: ‘Ora serve un cambiamento culturale’. Stanziati 900mila euro

Prevenzione, formazione, assistenza economica e alloggiativa, inserimento lavorativo, creazione di un fondo per il sostegno delle vittime, percorsi di accesso facilitato negli ospedali e nelle Asl tra le importanti novità: la legge contro la violenza sulle donne è stata approvata all’unanimità dal consiglio regionale di ieri. E’ l’ultimo regalo che Elena Gentile, parlamentare europea (Pd) fa alla ‘sua’ Puglia: è il suo modo di dire ‘addio’ o meglio il suo ‘arrivederci’. Una legge fortemente voluta, approdo di un percorso iniziato 9 anni con la legge “Gentile” di riforma sul Welfare. // IL TESTO Il testo di legge si compone di venti articoli che, nella prima parte, declinano i principi, le definizioni, le finalità e gli obiettivi, nella seconda il sistema delle responsabilità sia regionali sia delle autonomie locali, nella terza ed ultima struttura il sistema di governance. All’interno del sistema di governance è prevista una Task force permanente che ha il compito di predisporre strumenti operativi ed integrati per l’attuazione della norma. Ruolo cardine viene affidato al corretto e costante monitoraggio del fenomeno, con una sezione dedicata dell’Osservatorio Regionale delle Politiche Sociali, nonché al lavoro di prevenzione da realizzare in collaborazione con le Istituzioni scolastiche e con il supporto degli Operatori della Comunicazione. Il testo di legge interviene anche sotto il profilo della formazione e della sensibilizzazione, fissando una serie di principi che, assieme alla campagna di comunicazione avviata nel mese di settembre 2013, puntano a rafforzare la cultura del rispetto, dell’educazione all’affettività e la decostruzione degli stereotipi di genere. “È il punto di arrivo di un impegnativo e complesso percorso di lavoro avviatosi nell’aprile del 2013, condiviso e concertato con i territori, gli uomini e le donne della Puglia”. Commenta così l’assessora regionale al Welfare e Salute Elena Gentile l’approvazione all’unanimità della legge “Norme per la prevenzione e il contrasto della violenza di genere, il sostegno alle vittime, la promozione della libertà e dell’autodeterminazione delle donne” avvenuta nella seduta di ieri del Consiglio regionale. “Un percorso – ha continuato commossa l’assessora Gentile – iniziato nove anni fa, denso di produzione normativa – iniziai proprio con la legge cosiddetta Gentile, quella di riforma del welfare, la legge n.19/2006 – e che termina significativamente con questa legge. Un percorso che mi auguro abbia contribuito, assieme alla definizione delle regole, a segnare nella comunità pugliese, un vero cambiamento culturale. “La nostra legge – ha continuato Elena Gentile, spiegandone il senso – vuole consolidare e rafforzare la rete dei servizi territoriali e l’impegno dell’amministrazione regionale in materia di prevenzione e contrasto del fenomeno della violenza di genere. Abbiamo voluto questa legge per consolidare e potenziare la rete dei servizi territoriali che, spesso, hanno assicurato interventi urgenti e indifferibili contando esclusivamente sull’impegno volontario delle operatrici dei centri Antiviolenza”. “È un impegno forte quello assunto dalla Regione sul fronte della comunicazione – sottolinea l’assessora Gentile – abbiamo previsto la sottoscrizione di appositi protocolli con gli operatori della comunicazione volti all’utilizzo corretto e non strumentale del corpo delle donne, di linguaggi orientati al parlare civile, perché questa battaglia si vince principalmente sul piano del cambiamento culturale, sul mutamento degli stereotipi. Abbiamo anche previsto la facoltà dell’amministrazione regionale di costituirsi parte civile nei procedimenti penali per violenza, con l’impegno di devolvere l’eventuale risarcimento del danno alle vittime degli atti di violenza”. Molte le novità contenute nel testo di legge: “Assistenza economica e alloggiativa, inserimento lavorativo, creazione di un fondo per il sostegno, anche economico, delle vittime: sono questi i problemi che occorre in primis affrontare quando ci si trova dinanzi ad una situazione di violenza” spiega Elena Gentile. Infatti, l’assistenza alloggiativa è indispensabile quando si rende necessario l’allontanamento della donna, sola o con figli minori, dall’abitazione familiare, mentre l’assistenza economica diventa necessaria fintanto non si provvede a strutturare un percorso di inserimento o reinserimento socio lavorativo. “Abbiamo anche previsto – continua Gentile – percorsi privilegiati di accesso per le vittime di violenza negli ospedali e nelle Asl che saranno dotati di personale competente e adeguatamente formato”. Insomma, un testo che affronta a 360 gradi il problema e che è finanziato con 900mila euro, cifra che, nel panorama delle leggi già approvate da altre regioni italiane in materia di contrasto alla violenza di genere, rappresenta uno degli stanziamenti più significativi. Tra il 2011 e il 2014 sono sette le Regioni italiane che approvano una propria Legge sul contrasto alla violenza di genere: Veneto, Campania, Lombardia, Sicilia, Lazio, Valle d'Aosta e Sardegna.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment