Porto Cesareo. Uccisi nel sonno, con un oggetto pesante con cui gli assassini si sono accaniti sui loro corpi.
La cassaforte divelta dal muro. Banconote sparse e macchie di sangue già a partire dalle scale. Sono morti così, inermi, Luigi Ferrari di 54 anni e sua moglie Antonella Parente, di 55. Nella loro camera da letto a Porto Cesario, in via Amerigo Vespucci, al numero 84. A scoprire la strage la figlia, che stamattina era passata a prendere la madre per un impegno. Probabilmente l’obiettivo era un furto ma la situazione è sfuggita di mano. Potrebbe essere questa la dinamica dell’omicidio, ma gli investigatori non escludono a, dal momento che l’arma non è stata ritrovata. Il coordinamento delle indagini è affidato al Reparto operativo di Lecce, diretto dal colonnello Saverio Lombardi. Mobilitato il Nucleo investigativo, coordinato dal capitano Biagio Marro, della stazione locale e della compagnia di Campi Salentina comandati dal maggiore Nicola Fasciano. I rilievi sono stati eseguiti dal Reparto investigazioni scientifiche, sotto il comando del luogotenente Vito Angelelli. L'abitazione è stata sequestrata ed è stato richiesto l'intervento da Bari del Sis dei carabinieri, il Servizio investigazioni scientifiche, per l'esame dattiloscopico sulle impronte rilevate all'interno. Il medico legale è Roberto Vaglio, incaricato dal pm di turno, Giuseppe Capoccia. Nelle prossime ore l’autopsia.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding