Il logo del Gac, lo disegnano i bambini

Castro. Il territorio salentino visto dai loro occhi. Silvia, Consuelo e Francesca sono i vincitori del concorso indetto dal Gruppo di azione costiera Adriatico Salentino

(nella foto in alto il logo ideato da Siria Carelli) CASTRO – Si chiamano Siria Carelli, Consuelo Cretì e Francesca Cozza e sono i primi tre classificati al concorso indetto dal Gac (Gruppo di azione costiera) Adriatico Salentino per disegnare il logo ufficiale del Gac. Tutte le scuole del territorio sono state coinvolte nell’iniziativa, che ha riscosso un grande successo a livello europeo, tanto da essere inserita nelle best practices di Farnet (la Rete istituzionale dei 320 GAC europei). Ai giovani concorrenti è stato chiesto di illustrare ognuno la propria idea di territorio salentino. La premiazione vedrà protagonisti gli alunni della classe seconda della scuola secondaria di Cerfignano, guidati dal docente di Arte e Immagine, Antonio Puce. L’appuntamento è per le ore 18.30 di domani in piazza S. Antonio a Minervino di Lecce, nell’ambito della manifestazione conclusiva PON FSE, organizzata dall’Istituto Comprensivo di Minervino di Lecce, diretto da Alessandro Stefanelli. A Siria Carelli andrà il primo premio da 350 euro; a Consuelo Cretì il secondo premio da 200 euro e a Francesca Cozza il terzo premio da 100 euro.

Ecco il logo disegnato da Consuelo Cretì

Ecco il logo disegnato da Francesca Cozza Il logo finale è stato sviluppato dallo Studio De Salve, in collaborazione con la Commissione di valutazione delle proposte ricevute, partecipata da Luigi Carrozzo, già dirigente scolastico, e da Giuseppe Scordella, tirettore tecnico del GAC. “Questa iniziativa ha consentito di presentare ai giovani studenti delle nostre scuole, i princìpi generali dell’Asse IV del Fondo Europeo per la Pesca 2007-2013 – ha commentato Francesco Pacella, presidente del GAC Adriatico Salentino e assessore al marketing territoriale e alle risorse del Mare della Provincia di Lecce -. Sono molte le attività che il GAC sta attivando presso le scuole e verso i giovani, per la divulgazione dei concetti nutrizionali e alimentari connessi al consumo del pesce nella dieta Mediterranea”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment