Trepuzzi, Lecce, Copertino, Galatina, Sternatia, Gallipoli. Ecco la mappa delle aree colpite dal batterio
Sei aree, negli agri di Trepuzzi, Lecce, Copertino, Galatina, Sternatia, Gallipoli. E’ qui che è stata individuata la xylella fastidiosa, il batterio da quarantena, considerata responsabile, assieme al fungo Phaeoacremonium ed al lepidottero Zeuzera pyrina, del disseccamento rapido degli ulivi. Una determinazione (la n.157 del 18 aprile 2014) del dirigente Servizio Agricoltura della Regione Puglia Giuseppe D’Onghia le individua, indicando, per ognuna, una fascia contaminata ed una fascia tampone. Per cinque di queste areee – Trepuzzi, Lecce, Copertino, Galatina e Sternatia – nella determinazione vengono riportati anche i riferimenti catastali degli appezzamenti interessati dalla presenza del batterio; per la zona di Gallipoli no, data la sua estensione. In questo caso, vengono elencati i Comuni nei quali sono stati individuati gli uliveti infetti. La determinazione conferma inoltre che nel resto del territorio regionale la presenza della xylella non è stata riscontrata.

La xylella a Copertino: foglio 25, particelle 33-248-250, 252 (5 ettari)

La xylella a Galatina: foglio 8, particelle 248-250, 252 ex 199, 244 (4 ettari)

La xylella a Lecce: foglio 91, particelle 16, 115, 4-37, 44-45 (30 ettari)

La xylella a Sternatia: foglio 6, particella 50 (1 ettaro)

La xylella a Trepuzzi: foglio 16, particelle 94, 85, 87, 122, 16, 17-96, 76, 92, 91 (7 ettari in tutto)

La xylella a Gallipoli L’area contaminata in agro di Gallipoli si estende su una superficie di circa 23mila ettari di cui la superficie olivetata è di circa 7mila ettari, “non tutti infetti”, precisa la determinazione. La restante superficie è interessata da alter colture arboree e seminativi oltre ad aree incolte, zone urbanizzate, zone naturali zone umide, ecc. L'area comprende i Comuni di Alezio, Alliste, Collepasso, Gallipoli, Matino, Melissano, Neviano, Parabita, Racale, Sannicola, Taviano, Tuglie. Qui gli ultimi aggiornamenti sulla questione xylella Qui l'intervista a Donato Boscia, Cnr Di seguito, l'intera inchiesta sulla xylella: Parte 1: Xylella. Fastidiosa, ma non per tutti Parte 2: Le misure della Regione Parte 3: I comitati: ‘Interventi esagerati’ Parte 4: Xylella chi? Parte 5: La prima volta non si scorda mai Parte 6: Due esposti in un giorno Parte 7: I fondi Parte8: Il triste epilogo Parte 9: Marotta: ‘Magari fosse una bufala’ Parte 10: Stefàno: ‘Non c’era scelta, tutto secondo protocollo’ Parte 11: Xylella, le bufale e i cavalli di Troia
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding