Centri ‘Itaca’ e ‘Dopo di noi’: 31 lavoratrici senza stipendio

Lecce. Le dipendenti attendono ancora la tredicesima 2013 e le mensilità di febbraio e aprile 2014. La Cgil informa la prefetta

LECCE – Le dipendenti del Centro Polivalente Itaca e del Centro Dopo di Noi di Lecce sono ancora senza stipendio. Si tratta di 31 lavoratrici che, ad oggi, aspettano ancora il pagamento della tredicesima 2013 e delle mensilità di febbraio e di aprile 2014 da parte del consorzio Europa Cesfet. La Funzione pubblica Cgil ha dunque deciso di informare della vicenda la prefetta di Lecce. “Ad oggi abbiamo ottenuto da parte del Consorzio e degli Uffici responsabili risposte insoddisfacenti e insufficienti a giustificare questo inaccettabile ritardo con cui si procede ai pagamenti dovuti per il lavoro prestato”, ha dichiarato Mino Malorgio, coordinatore del settore socio-sanitario per la Fp Cgil Lecce -. Queste lavoratrici (18 lavorano per il Centro Polivalente e 13 nel Centro Dopo di Noi) svolgono un compito molto delicato e importante, all’interno di strutture che si occupano di attività in favore delle persone con disabilità, con funzioni sia di aggregazione/integrazione per persone con disabilità non grave, come nel caso del Centro polivalente, sia con funzione socio riabilitativa, come nel caso del centro ‘Dopo di noi’”. “Va ribadito – ha aggiunto Fiorella Fischetti, segretaria provinciale Fp Cgil Lecce – che questo ritardo ha già provocato e continua a provocare gravissime difficoltà e notevoli disagi alle lavoratrici e alle loro famiglie, poiché per molte di loro rappresenta l’unica forma di reddito per il loro sostentamento”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment