Lecce2019, Quarta è la prima azienda partner

// VIDEO// Lecce. La storica azienda salentina sostiene la candidatura di Lecce a capitale europea della cultura

LECCE – È Quarta Caffè la prima azienda partner ufficiale di Lecce2019. La storica azienda salentina si unisce così ai cittadini e agli imprenditori che già stanno sostenendo il percorso di candidatura di Lecce a capitale europea della cultura per il 2019 con un progetto modello presentato ieri mattina presso la sede dell’impresa, nella zona industriale di Lecce.

Quarta caffè

Antonio Quarta con i figli Un partenariato che viene illustrato a metà maggio, nel bel mezzo del Mese dell’Eutopia, in cui Lecce2019 ha lanciato un’open call e una piattaforma online invitando la cittadinanza delle province di Lecce e Brindisi ad unirsi alle prove generali di candidatura, scaldando i motori in vista della ri-scrittura del secondo dossier di candidatura. Antonio Quarta spiega come è nata la partnership con Lecce2019 “La nostra è un’azienda che ha sempre creduto nel local marketing, nell’interazione e nel legame col territorio – ha dichiarato l’imprenditore Antonio Quarta aprendo la manifestazione -. Lecce2019 è un progetto importantissimo per tutti noi: ci abbiamo creduto sin dalla prima ora, a maggior ragione in questa fase, che ci vede protagonisti insieme ad altre cinque città italiane nell’albo d’oro delle finaliste. Abbiamo grandi chance di raggiungere l’obiettivo, ma è necessario darsi da fare, perché il lavoro di squadra è essenziale”.

Paolo Perrone

Paolo Perrone Il sindaco di Lecce Paolo Perrone non ha nascosto l’emozione questi giorni. “La candidatura a Capitale Europea della Cultura è una sfida che la città ha raccolto in pieno già in tempi non sospetti – ha detto -. Per noi Caffè Quarta è molto più di un brand. Rappresenta un odore, un sapore rappresentativo per il territorio e questo progetto di partnership non fa altro che sottolineare questo forte legame e il senso di appartenenza della cittadinanza nel processo di candidatura”. “Questo partneariato segna un passo importante dopo l’inaugurazione di Casa Eutopia-01, realizzata grazie agli sforzi del Gruppo Foresta e degli impreditori e artigiani che hanno reso fruibili e accessibili i suoi spazi – ha commentato Ugo Bacchella, responsabile dello sviluppo economico per Lecce2019 -. Nei prossimi mesi presenteremo una serie di iniziative e azioni concrete che, oltre a sottolineare il carattere partecipato e condiviso del processo, dimostreranno come lo scambio di competenze e idee sono alla base della nostra candidatura, che per filosofia non ha scelto di legarsi ad elite culturali ma di essere aperto ai contributi di tutti”. Anche il coordinatore artistico di Lecce2019, Airan Berg, ha messo in evidenza l’importanza della partnership con Quarta, il valore della visione comune e del lavoro di squadra in cui ogni cittadino, come scrittto nel primo dossier, può dare ciò che può per contribuire al cambiamento in atto.

Gaetano Quarta

Gaetano Quarta In chiusura di conferenza – cui erano presenti anche John Xing, fondatore del World Agritourism Development Forum, da due giorni a Lecce, e Maurizio Guagnano, presidente dell’associazione Fucina Futuro – l’intervento di Gaetano Quarta, direttore marketing dell’azienda, ha illustrato le attività a sostegno della candidatura.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment