Alessano. Partecipato incontro dei “Cantieri per la Sussidiarietà” del Csv. Prime proposte per affrontare l’allarme ambientale
ALESSANO – “Non vogliamo fare la guerra alla 275 dobbiamo cercare di capire di fronte a questa emergenza che è emergenza di salute pubblica, quali soluzioni adottare, assieme cittadini e amministratori, per evitare che al danno (problema sanitario e ambientale) si aggiunga anche la beffa di perdere i quasi 300 milioni di euro di quel progetto”. Con queste parole Luigi Russo, presidente del Csv Salento, ha aperto il dibattito dello scorso 7 maggio nella sala consiliare di Alessano. L’appuntamento era il secondo con il “Cantiere per la sussidiarietà” organizzato dal CSV Salento, in collaborazione con CSV net Puglia e il Forum regionale Terzo Settore. Al centro della riflessione, l’allarme ambientale nel Capo di Leuca. Dopo aver fatto il punto sulla questione tumori nell’incontro scorso a Tiggiano, il momento di confronto di Alessano ha riguardato l'emergenza bonifica nel territorio “Matine”, oggetto di controlli quotidiani da parte delle forze dell’ordine e in cui negli ultimi mesi sono stati rinvenuti resti di rifiuti industriali e di altro genere che destano forti preoccupazioni. A destare sospetti, soprattutto, è che lungo il tracciato della strada statale 275, sono già state rilevate due discariche interrate attualmente sotto sequestro da parte della Procura di Lecce, ma secondo le segnalazioni di molti cittadini, ci sarebbero almeno altri sei o sette siti interessati. “Si deve interpellare con urgenza la Regione – ha proposto il sindaco di Tiggiano, Ippazio Morciano – per fare chiarezza e procedere alla vera caratterizzazione delle discariche delle Matine. Occorrono fondi emergenziali seri (immediatamente almeno 2 o 3 milioni di euro). Da questo tavolo dovrebbe uscire un documento indirizzato alla Regione Puglia”. “Quelle discariche e la 275 sono collegate – ha affermato Sergio Fracasso, assessore all’urbanistica del comune di Tricase – perché la motivazione era unica, cioè l’industrializzazione del Tac, ampiamente fallita e i risultati sono sotto gli occhi di tutti: delocalizzazione, disoccupazione, veleni, malattie. E allora va cambiato il sistema culturale e come amministratori dobbiamo invitare i cittadini, chiunque sia a conoscenza delle discariche interrate, a venire in Comune o ad andare in Questura o presso le associazioni e il CSV a dire quello che sanno”. A conclusione della sessione di lavoro del Cantiere, i presenti hanno approvato all’unanimità cinque proposizioni che entreranno nel documento politico finale: 1.avviare immediatamente una campagna informativa, di cui si fa carico il CSV Salento, paese per paese, per fare conoscere alla popolazione la situazione dei rischi per la salute, per il presunto inquinamento del suolo e della falda; 2.sollecitare i cittadini che sono a conoscenza di discariche abusive nella zona delle Matine, ma anche in altre zone del Capo di Leuca, di segnalarle alle autorità e volendo anche agli sportello del CSV Salento, per permetterne la individuazione e quindi l’inizio della risoluzione delle problematiche ad esse connesse; 3.avviare immediatamente la caratterizzazione dei rifiuti delle due discariche trovate nei giorni scorsi dalla Guardia di Finanza, e di altre che potrebbero essere individuate nei prossimi giorni, chiedendo alla Regione Puglia di mettere immediatamente le risorse economiche necessarie; 4.avviare lo studio di un progetto di bonifica ampio e profondo per le zone interessate, per cercare di salvare il più possibile la falda e il suolo interessato; 5.in riferimento alla Nuova 275, di cui si sta procedendo agli espropri, si prende atto che la zona Matine è impraticabile per qualsiasi cantierizzazione, almeno allo stato dei fatti. Pertanto si chiede al Governo, alla Regione, all’Anas, anche per evitare un pericoloso stop dell’appalto per le vie giudiziarie, di avviare immediatamente il cantiere da Melpignano a Montesano e di aprire un tavolo tecnico, aperto ai soggetti previsti dall’art 118 della Costituzione, comma 5, per individuare nel più breve tempo possibile una soluzione alternativa nel tratto Montesano Leuca rispettosa dell’ambiente e delle caratteristiche del territorio, magari nella linea prevista dal Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Lecce (arch. Bernardo Secchi). Al “Cantiere” hanno già aderito Forum Terzo Settore Puglia, Forum Terzo Settore Lecce, le associazioni SOS 275, SOS Costa Salento, Gaia, Forum Ambiente e Salute, ACLI Puglia, Comitato No Tap, i comuni di i comuni di Tiggiano, Tricase, Alessano, Castrignano del Capo, Gagliano del Capo, Patù, Corsano, Salve, Acquarica del Capo, Racale, Melpignano, Melendugno e Corigliano d’Otranto, Ugento, Specchia e Montesano. Al Cantiere hanno anche aderito diversi deputati del Parlamento italiano ed esponenti del mondo accademico pugliese, ma chiunque può aderire facendo un’espressa richiesta secondo le modalità indicate sul sito www.csvsalento.it. Il CSV Salento fornirà un servizio di supporto ai cittadini e alle associazioni che vogliano conoscere l’emergenza ambientale del territorio. 7 maggio 2014 Discariche Matine e nuova 275. Il Cantiere cerca soluzioni ALESSANO – Ragionare insieme sulla strada da perseguire per bonificare l'intera area e trovare una soluzione alternativa per realizzare la nuova Maglie-Leuca. A questo servirà l’incontro programmato per il pomeriggio di oggi (ore 18.30) presso la sala consiliare del Comune di Alessano. Si tratta del secondo appuntamento con il “Cantiere per la sussidiarietà” organizzato dal CSV Salento, in collaborazione con CSV net Puglia e il Forum regionale Terzo Settore. Dopo il partecipato incontro dello scorso 29 aprile, cui hanno aderito con decisione anche i Comuni di Tiggiano, Tricase, Alessano, Castrignano del Capo, Gagliano del Capo, Patù, Corsano, Salve, Acquarica del Capo, Ugento e Montesano, e dopo aver fatto il punto sulla questione tumori e neoplasie, l'incontro di Alessano riguarderà l'emergenza bonifica nel territorio “Matine”, oggetto di controlli quotidiani da parte delle forze dell’ordine e in cui negli ultimi mesi sono stati rinvenuti resti di rifiuti industriali e di altro genere che destano forti preoccupazioni. Una riflessione sulla “nuova” 275 è ormai inevitabile, dal momento che paradossalmente l’arteria passerebbe proprio sulle decine di discariche di “Matine”; la necessità che emerge è quella di proseguire nello svolgimento delle indagini ambientali senza correre il rischio di perdere il finanziamento stanziato che ammonta a 288 milioni di euro. Saranno avanzate, infatti, una serie di proposte alternative al percorso approvato, a partire da quella approvata dal Consiglio comunale del Comune di Tricase il 30 aprile scorso all’unanimità e che prevede la deviazione della nuova strada statale 275 sulla circonvallazione di Tricase. Al “Cantiere” hanno già aderito Forum Terzo Settore Puglia, Forum Terzo Settore Lecce, le associazioni SOS 275, SOS Costa Salento, Gaia, Forum Ambiente e Salute, ACLI Puglia, Comitato No Tap, la Diocesi di Ugento S.M. Leuca, i comuni di Tiggiano, Tricase, Alessano, Castrignano del Capo, Gagliano del Capo, Patù, Corsano, Salve, Acquarica del Capo, Ugento, Montesano, diversi deputati del Parlamento italiano ed esponenti del mondo accademico pugliese. Chiunque può aderire facendo un’espressa richiesta secondo le modalità indicate sul sito www.csvsalento.it. La metodologia del “Cantiere” è del tutto innovativa e punta alla piena trasparenza: “analisi scientifica” della vicenda, discussione, proposte. Alla fine del “Cantiere”, che resterà aperto fino a soluzione del problema, sarà approvato un “documento politico”, sintesi delle proposte emerse, che verrà poi inoltrato alle autorità competenti, come alta espressione di proposta politica del territorio, e soprattutto sarà condiviso con la popolazione interessata al problema. Qui la questione “rifiuti interrati”
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding