Discarica di Corigliano. Forum Ambiente: ‘Una sconfitta’

Il Forum illustra la tecnica del ReMat (recupero materiali) così come riportata nel Piano regionale dei rifiuti e mette in guardia dalle speculazioni

Solo rifiuti resi inerti nella discarica di Corigliano d’Otranto. Questo ha deciso la Regione Puglia approvando, in Consiglio, l’ordine del giorno presentato da Sergio Blasi. La soluzione dovrebbe scongiurare il rischio di inquinamento della falda. E se già sul fronte politico si sono levati i primi scudi contro tale decisione, considerata una manovra “elettorale” finalizzata a raccogliere consensi, gli ambientalisti non hanno tardato a manifestare il proprio dissenso. Il Forum Ambiente e Salute considera infatti il ReMat, ovvero la tecnica proposta per il recupero dei materiali come l’“ennesima bufala che ruberà i soldi dei cittadini”. La posizione del Forum si basa sull’analisi del Piano Regionale Rifiuti (PRGRU Parte I), dove si illustra la tecnica del ReMat, precisando che serve solo a ridurre ulteriormente il rifiuto destinato a cdr e biostabilizzazione e non per “inertizzare”. Basta leggere il Piano scritto e approvato dalla Regione Puglia – scrive il Forum -. Quindi a c'entra con una non meglio identificata ‘inertizzazione’ del ‘rifiuto’. Siamo alle solite – prosegue il Forum -: si canta vittoria una sonora sconfitta di tutto il Salento, del buon senso e della reale conoscenza. Siamo veramente alla frutta! Per capire di cosa stiamo parlando basta digitare ReMat e vedere quanti impianti compaiono in Europa di questa ‘strabiliante tecnologia’. Anche questa sarà l'ennesima speculazione-affaristica spacciata per sviluppo e forse per la più assurda e costosa ‘Strategia Rifiuti Zero’, Un altro modo per far razzia di importantissimi soldi pubblici a danno dei cittadini, del buon senso e della conoscenza”. Articolo correlato: Discarica di Corigliano, solo rifiuti inerti

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment