Lecce. Aumentano le aziende salentine che rischiano di cessare l’attività produttiva e di attivare altri licenziamenti
LECCE – Torna a crescere la domanda di ammortizzatori sociali da parte delle imprese salentine. Secondo il terzo rapporto annuale a cura della Uil – Servizio Politiche del lavoro, nel mese di marzo la cassa integrazione ha registrato un vistoso aumento rispetto al mese precedente (+328,2%). Forte l’incremento della cassa in deroga (+5.058,4%), che passa dalle 4.844 ore autorizzate a febbraio alle 249.871 di marzo. Ma è la cassa straordinaria a registrare l’aumento più consistente, pari a +21.738,4% (da 513 ore a 249.871). Riguardo alla cassa integrazione ordinaria, a febbraio l’Inps ha autorizzato 158.559 ore, che a marzo sono diventate 339.957 (+114,4%). Complessivamente, nel mese di marzo, sono state autorizzate 701.859 ore di Cig contro le 163.916 di febbraio (+328,2%) e le 664.794 di marzo 2013 (+8,9%). Un triste primato che pone Lecce tra le prime dieci province italiane per gli aumenti più consistenti, dopo Oristano (+740,2%), Ragusa (+639,6), Pescara (+519,8), Parma (+404,9) e Piacenza (+367,9). “E’ un dato, quello della Cigs, che impensierisce non poco– commenta il segretario generale Uil Lecce Salvatore Giannetto – in quanto viene sovente accordata nelle ipotesi di crisi aziendale. Pertanto, ne consegue che aumentano le aziende salentine che rischiano di cessare l’attività produttiva e di attivare altri licenziamenti, facendo crescere così ulteriormente il già disarmante tasso di disoccupazione della regione. E certamente preoccupa pure, ancorché in presenza dei noti problemi di finanziamento dello strumento, la crescita inquietante della cassa in deroga, che in tutta la Puglia è passata dalle 180mila ore autorizzate a febbraio a quasi 2,5 milioni a marzo. Di fronte a questo drammatico dato di fatto – prosegue Giannetto – vanno compiute scelte semplici e chiare: in attesa della crescita dell'economia, è necessario garantire, senza andare troppo per il sottile, adeguati finanziamenti, soprattutto per la cassa in deroga. Molti lavoratori aspettano il pagamento del sussidio da cinque o sei mesi e questo è inaccettabile. Quando sarà il momento, è giusto affrontare il tema di una riforma del sistema, ma non a discapito di chi, oggi, necessita di aiuto”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding