Lecce. Incontro in Rettorato, stamattina, per definire il percorso comune verso la valutazione e l’istituzione del nuovo corso di laurea
LECCE – Stando all’incontro di stamattina tra il rettore dell’Ateneo salentino Vincenzo Zara ed il presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone, l’istituzione del corso di laurea in Agraria a Lecce non sarebbe così lontana. Durante l’incontro sia Zara sia Gabellone si sono infatti detti d’accordo sulla necessità di avviare e condividere un percorso comune finalizzato a costruire una proposta operativa rispondente alle esigenze del territorio e conforme alle caratteristiche della didattica universitaria. Il dibattito di questi giorni sulla necessità, da più parti evidenziata, di attivare un corso di studi universitario in Agraria, è stato affrontato sotto molteplici punti di vista, al fine di valutare nel dettaglio ogni aspetto relativo sia alla specificità della formazione accademica sia all’articolazione di una proposta organica in grado di soddisfare anche le esigenze delle aziende salentine. Il corretto sviluppo del territorio, la sempre maggiore attenzione verso un’agricoltura biologica e la necessità che i prodotti del Salento possano sempre più conquistare i mercati nazionali ed internazionali, devono rappresentare, secondo le guide delle due istituzioni, le linee guida con le quali costruire un efficiente percorso formativo utile, nel contempo, a fornire opportunità occupazionali agli studenti dell’Università del Salento. Gabellone e Zara hanno concordato di avviare con immediatezza una fase di ascolto, consultando i rappresentanti locali che a vario titolo possono rappresentare le esigenze del settore agricolo della Provincia. Successivamente sarà elaborata una proposta che risulti sostenibile sul piano organizzativo e rispondente alle disposizioni ministeriali, cui seguirà un’ulteriore fase di coinvolgimento di tutti i soggetti istituzionali del territorio. L’obiettivo sarà, pertanto, di riuscire a coniugare sia tempi certi per la costruzione della proposta sia un corretto coinvolgimento degli operatori, delle istituzioni e della società civile. Con questo auspicio, rettore e presidente della Provincia hanno garantito il massimo impegno delle due Istituzioni e un immediato coinvolgimento dei sindaci del territorio e della Regione Puglia. Articoli correlati: Agraria a Lecce. D'Autilia, ‘Ne discuta il Consiglio' Corso di laurea in Scienze agroalimentari. Parte la petizione
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding