Lecce. Ieri l'audizione in Commissione dei due tecnici dell’Università del Salento
LECCE – “Tutto sotto controllo”. L’audizione di ieri in Commissione Pubblica Istruzione a Palazzo Carafa dei due esperti dell’Università del Salento, chiamati a fare chiarezza sul livello di radon presso la scuola Cesare Battisti di Lecce, ha avuto esito positivo. A sollevare la questione era stata la consigliera Francesca Mariano (Io Sud) su sollecitazione di alcuni genitori degli alunni della struttura. I due tecnici dell’Università chiamati ad esprimersi sulla qualità dell’aria nell’istituto scolastico sono Anna Paola Caricato e Maurizio Martina del dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università del Salento; all’incontro ha preso parte anche Dario Giurgola, funzionario del settore Edilizia Scolastica del Comune di Lecce. Dal 2010, infatti, l’Amministrazione Comunale si avvale della collaborazione dell’Università del Salento per il monitoraggio costante della qualità dell’aria nella scuola Battisti. Nel corso dell’audizione i due esperti dell’Ateneo leccese hanno confermato che la situazione è sotto controllo e che è stato già avviato un progetto di bonifica per continuare a ridurre quanto più possibile la concentrazione di radon. Il progetto è stato portato avanti con successo anche in altri istituti scolastici. “Le affermazioni rilasciate oggi dai due esperti dell’Università ci rassicurano – ha commentato il presidente della Commissione, Fiorino Greco -. Continueremo a vigilare affinché venga sempre garantita la salute dei nostri cittadini e in questo caso dei bambini che frequentano il Battisti”. “Non appena sono venuta conoscenza delle preoccupazioni da parte di alcuni genitori dei bambini della scuola – ha spiegato la consigliera Francesca Mariano – mi sono immediatamente adoperata per conoscere realmente la situazione. Ebbene, dopo le rassicurazioni fornite oggi dai due esperti del dipartimento di Matematica e Fisica con i quali collaboriamo da anni mi sento più tranquilla”. Ma c’è un altro aspetto sul quale sono intervenuti i due tecnici dell’Università del Salento : “Il radon – ha detto la dottoressa Anna Paola Caricato – è un gas incolore, inodore e senza sapore: la sua presenza non è affatto rilevabile con i sensi ma solo con un’appropriata strumentazione. Ad oggi non sono riportate sintomatologie correlabili a nausee, vomiti o cefalee dovute ad esposizioni al radon”. Per monitorare la situazione al Cesare Battisti l’Amministrazione Comunale conta anche sulla collaborazione professionale di Inail e Arpa Puglia. Articoli correlati: Gas cancerogeno nelle scuole. Oltre ogni limite Scuole: è allarme radon in 13 comuni salentini Scuole: 'Radon sotto controllo'
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding