Sel: ‘Un odg sulla legalità’

Casarano. L’ordine del giorno protocollato dal circolo cittadino di Sinistra ecologia e libertà per coinvolgere cittadini ed Amministrazione nella lotta alla mafia

CASARANO – Discutere un ordine del giorno sulla legalità E’ la proposta avanzata dal circolo Sel di Casarano, che nella giornata simbolica di oggi, dedicata al ricordo delle vittime di mafia, ha protocollato e posto all’attenzione del Consiglio Comunale e del sindaco l’ordine del giorno “No mafia”, presentato lo scorso sabato nella sede della Federazione Sel Salento, accolto da una sentita partecipazione. “L’antimafia – si legge in una nota del partito – rappresenta uno dei tratti identitari del Circolo di Casarano che ha scelto di dedicare il proprio impegno politico alla memoria di Peppino Impastato, giovane al quale Cosa nostra non perdonò il forte senso civico e la continua denuncia. L’impegno costante sul territorio ha consentito di rilevare come la penetrazione del fenomeno mafioso sia divenuta capillare e drammatica, accentuata negli ultimi anni da una crisi economica e sociale dilagante. Si può facilmente constatare come sia proprio in condizioni di miseria che il ricatto occupazionale, la paura sociale, l’omertà e l’illegalità attecchiscano con radici forti. Peraltro, sono proprio gli atteggiamenti mafiosi ad impedire il decollo dello sviluppo, soprattutto nel Sud d’Italia”. Il Circolo SEL di Casarano promuove non soltanto il coinvolgimento dei singoli cittadini nella lotta alla mafia ma chiama in causa direttamente l’Amministrazione comunale. Tre le richieste avanzate: ad attivare percorsi di sensibilizzazione nelle scuole e con tutte le associazioni del territorio, attraverso incontri tematici, campagne informative, affinché maturi una nuova coscienza civica in tutti i cittadini di tutte le età; a creare ulteriori strumenti amministrativi per consolidare la piena trasparenza delle procedure di appalto, attraverso la verifica accurata dei collegamenti diretti e indiretti tra amministrazione e burocrazia comunali, aziende partecipanti alle gare e controlli sulle aziende subappaltatrici, in linea con il progetto “ La rete dei responsabili della legalità negli appalti pubblici” della Prefettura di Lecce ed attraverso tutte le leggi e normative in vigore che regolano tali rapporti; ad attivare una campagna d’informazione rivolta alla cittadinanza contro il racket e l’usura e gli strumenti legislativi esistenti per chi denuncia i propri estorsori e usurai. Ecco l'ordine del giorno protocollato dal Sel

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment