Lecce. Ieri l’incontro col sindaco nell’aula consiliare di Palazzo Carafa. Oggi tour in altri Comuni salentini
LECCE – Ventidue studenti provenienti dall’Università americana Franklin College, sono stati ricevuti ufficialmente ieri mattina dal sindaco Paolo Perrone nell’aula consiliare di Palazzo Carafa. Gli studenti, accompagnati dal professor Morris Mottale e dalla guida turistica Emanuela D’Andria, hanno scelto la Puglia e la città di Lecce in particolare, per il loro viaggio accademico che ogni sei mesi fa tappa in diverse rinomate località di tutto il mondo. La metà degli studenti è di origine americana, il resto proveniva dalla Cina, dal Giappone, dalla Russia, dagli Emirati Arabi, dallo Sri Lanka, dalla Svizzera, e anche dall’Italia. “Sono felice – ha esordito il sindaco Paolo Perrone – di potervi ospitare nella nostra bellissima città, la capitale del Barocco con le sue innumerevoli chiese e i suoi incantevoli monumenti. Questa è una città del Sud d’Italia, capace di accogliere e di coccolare i turisti che vengono a visitarla. Oltre agli incantevoli paesaggi che fanno parte del nostro territorio possiamo dire, con orgoglio, di avere la possibilità di far vivere ai nostri ospiti un’esperienza diversa e carica di emozioni che, unita alle tradizioni, alla cultura e alle specialità enogastronomiche del territorio, fa di Lecce un luogo unico. Mi auguro che tornando nei vostri Paesi possiate parlare bene ai vostri amici di Lecce e dei leccesi”. Agli studenti saranno fatte conoscere le civilizzazioni millenarie della Puglia e faranno esperienza con il patrimonio italico, greco, romano, bizantino, rinascimentale e post-rinascimentale della regione del Sud Italia. Il programma di viaggio punterà l’attenzione sulla storia, cultura, politica e arte di un territorio e della sua definitiva integrazione in Italia. Nel loro tour visiteranno i monumenti, le chiese, le botteghe artigiane, i laboratori artistici, le aziende vinicole e olearie del nostro territorio e assisteranno anche a spettacoli di pizzica salentina. Due giorni fa, hanno visitato Otranto, Castro e la Grotta della Zinzulusa. Ieri sono rimasti a Lecce per ammirare i monumenti cittadini e per ammirare il Museo della Cartapesta. Oggi e nei prossimi gironi si recheranno anche a Gallipoli e Galatina.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding