Racale. Il programma di Rigenerazione urbana parte oggi da piazza Maria Montessori
RACALE – Riqualificare una piazza per riappropriarsi anche di una storia. È questo che ha fatto incontrare il progetto “Invito all’Opera” firmato dal consigliere Daniele Errico, con delega al Paesaggio, alla Pianificazione del Territorio e al Verde Pubblico, e la Giornata Internazionale della Donna. Il progetto ha come invito “Coltiviamo insieme lo spazio pubblico della nostra città”, ha un respiro decisamente ampio ma ha deciso di partire, significativamente, il 9 marzo dal recupero di piazza Maria Montessori. Per sottolineare il modo in cui la cura, l’educazione e la libertà si incontrano in gesti semplici, quotidiani. Proprio come Maria Montessori sosteneva nella base del suo metodo educativo: la libertà favorisce la creatività del bambino, e dalla libertà scaturisce l’auto-disciplina.
.jpg)
Maria Montessori L’importanza verrà spiegata da Anna Grazia Buttazzo, pedagogista di Lizzanello, esperta del metodo Montessori. Un momento utile e collettivo per commemorare una donna che ha segnato un cambiamento epocale nei sistemi di educazione infantile. La libertà come responsabilità, quindi. Ciò che avviene quando i processi sono orizzontali e partecipati, anche e soprattutto nei progetti di recupero e cura del paesaggio urbano. Proprio nella piazza Montessori si incontreranno le scuole, le associazioni, gli abitanti di Racale per costruire insieme una giornata all’insegna della gestione sociale del paesaggio. Particolarmente coinvolti saranno gli abitanti del quartiere, che verranno simbolicamente nominati “Giardinieri della Piazza”: avranno quindi il compito di prendersene cura nel futuro e di migliorarne l’uso sociale. La mattinata partirà con un vero e proprio intervento di ripulitura. Verranno poi piantati fiori e piante. Grazie alla partecipazione di alcuni agronomi, verranno piantate anche delle erbe mediterranee e tutti potranno imparare qualcosa in più sull’importanza del verde e della biodiversità anche in contesti urbani. Come spiega l’assessora Maria Rita Vergari, con delega alle Pari Opportunità, “la rigenerazione di uno spazio del paese spesso dimenticato, avverrà insieme alla riappropriazione della memoria su una donna che agli inizi del secolo scorso condusse importanti battaglie culturali, soprattutto in quanto donna, per affermare principi scientifici ed educativi diffusi oggi in tutto il mondo”. Ci sarà musica, animazione per i più piccoli. Una vera e propria giornata di festa in cui si commemora una figura femminile, uno spazio urbano, ma soprattutto una Comunità. (Incontro nei pressi del Monumento ai Caduti, ore 9.30)
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding