‘Braccialetti rossi’, fiction pugliese da record

Ascolti in crescendo, puntata dopo puntata, per la fiction dell’anno diretta da Giacomo Campiotti con il sostegno di Apulia Film Commission

Il record di ascolti per l’ultima puntata di “Braccialetti Rossi”, 7 milioni 231mila spettatori e il 25,94% di share, andata in onda domenica sera su Rai Uno suggella l’enorme successo della fiction rivelazione dell’anno diretta da Giacomo Campiotti e prodotta da Palomar di Carlo Degli Esposti con Big Bang Media per Rai Fiction. L’ascolto, infatti, ha registrato un crescendo continuo: puntata dopo puntata si è passati dai 5 milioni 300.376 spettatori (share 20.02%) della prima puntata, ai 7 milioni 231mila (25,94% share) della puntata conclusiva. Un successo che vede protagonista la Puglia sia attraverso il finanziamento erogato da Apulia Film Commission sia, soprattutto, per il lungo lavoro dei professionisti del comparto audiovisivo impiegati sul set. Apulia Film Commission ha finanziato la fiction da sei puntate con 450mila euro (300mila euro del fondo Apulia National Film Fund e 150mila euro del fondo Apulia Hospitality Fund), per un impatto economico sul territorio pari a 2.035.076 euro. “Braccialetti rossi” è stata girata per diciannove settimane di riprese (delle quali le ultime due in doppia troupe) nel Centro Internazionale Alti Studi Universitari (Ciasu) di Fasano, 1500 metri quadrati trasformati per l’occasione in un ospedale, ma anche allo Stadio del Nuoto di Bari, alle Piscine comunali di Modugno, a Monopoli, a Ostuni e ad Altamura. Sul set in fase di preparazione, sono state impiegate 90 persone al giorno per la costruzione delle scenografie, guidate dallo caporeparto Sabrina Balestra, esperta scenografa pugliese con già all’attivo lavori come “Senza arte né parte” “L'estate di Martino”, “Il primo incarico”, “Marpiccolo” “Galantuomini” e “In grazia di Dio”, l’ultimo film di Edoardo Winspeare. Prezioso anche il lavoro di Gilberto Stendardo, Pellicola d’oro 2012 come migliore attrezzista per il film “Il villaggio di Cartone” di Ermanno Olmi. Anche il gruppo di attori pugliesi è stato consistente a iniziare da Antonella Genga e Anna Ferruzzo, affiancate anche da Anna Tarì, Enzo Marchetti, Lidia Cocciolo, Gino Cesaria, Lisa Angelillo, Carla De Girolamo, Marisa Eugeni, Tony Campanozzi, Pietro Cicciriello e Nunzia Antonino. Ispirata alla serie catalana “Polseres Vermelles”, i cui diritti del remake statunitense sono stati acquistati da Steven Spielberg, la riproposizione italiana unisce il grande romanzo di formazione, la commedia agrodolce del quotidiano e le venature del “teen drama”. La fiction è stata scritta dallo stesso regista e dal noto sceneggiatore e regista Sandro Petraglia, già autore di pellicole per i più importanti registi italiani come Nanni Moretti, Gabriele Salvatores, Gianni Amelio, Carlo Mazzacurati, Marco Risi. Interpreti della vicenda sono sei ragazzi: Carmine Buschini, Brando Pacitto, Aurora Ruffino, Pio Luigi Piscicelli,Mirko Trovato e Lorenzo Guidi. Con loro un cast di noti attori adulti: Laura Chiatti, Michela Cescon, Carlotta Natoli, Giampaolo Morelli, Giorgio Colangeli, Ignazio Oliva, Simonetta Solder, Federica De Cola, Andrea Tidona, Vittorio Viviani, Lele Vannoli, Carmelo Galati, Niccolò Senni e Francesca Valtorta.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment