Bari. 40 partner, 350 presenze, cinque sessioni di approfondimento delle tecnologie spaziali. I numeri della conferenza dedicata allo spazio
BARI – “La Regione Puglia investe nell'internazionalizzazione della ricerca e vince la sfida”. L'ha dichiarato l'assessora allo Sviluppo economico della Regione Puglia Loredana Capone a margine della prima giornata di lavoro dell'evento “Space4You – Lo Spazio, una chiave per la competitività e la crescita”. 40 i partner stranieri che hanno aderito all'iniziativa, 350 le presenze. Questi i primi numeri della conferenza internazionale dedicata allo spazio e promossa dall'assessorato regionale allo Sviluppo economico e Nereus (Rete delle Regioni europee utilizzatrici di Tecnologie Spaziali), in collaborazione con il Distretto Tecnologico Pugliese. Cinque le sessioni parallele dedicate ad approfondire l'applicazione delle tecnologie spaziali: Ambiente e Energia sostenibile, Emergenza e Disastri, Trasporti e Infrastrutture, Smart Cities e Business Partnerships. Con la sezione “Business Partnerships“, in particolare, la Regione Puglia ha voluto creare uno spazio in cui le imprese pugliesi potessero confrontarsi con i grandi committenti e conoscere le opportunità di sviluppo nel settore. L'obiettivo è stato raggiunto e, oggi, la Regione Puglia si mostra al grande pubblico come incubatore di imprese dello spazio. “Investendo in ricerca, innovazione e internazionalizzazione la Puglia è diventata incubatore d'impresa – ha continuato l'assessora – una regione che offre alle sue realtà più innovative di progettare tecnologie e prodotti all'avanguardia, e di potersi riconvertire nel comparto dell'aerospazio. Le sessioni parallele dimostrano come la Puglia sia fertile in un settore così specialistico eppure così centrale nel futuro dell'economia del nostro territorio. Questa conferenza internazionale mette a confronto le imprese più rappresentative e attrattive del settore dell'aerospazio che vedono nella Puglia un luogo su cui puntare. Questo avviene perché la Puglia ha investito sulla formazione e sull'innovazione di prodotto e di processo. Non è un caso che i nostri giovani riscritti all'Istituto per Tecnici Superiori dell'Aerospazio ricevano offerte di lavoro ancor prima di terminare gli studi”. “Space4You” è il primo evento del 2014 dedicato all'internazionalizzazione della ricerca tra quelli previsti dal Programma di Promozione di Internazionalizzazione dei Sistemi Produttivi della Regione Puglia. È l'evento apripista della nuova programmazione dei fondi strutturali, che dovrà tenere conto degli indirizzi dell'Unione europea definiti dalla strategia “Europa 2020”. Obiettivo alla base della nuova programmazione è uno sviluppo intelligente, inclusivo e sostenibile dei territori, ottenuto anche rafforzando le specializzazioni intelligenti (“Smart specialization”). In quest'ottica l'assessorato regionale allo Sviluppo economico sta coniugando le politiche di sostegno all'internazionalizzazione e quelle per l'innovazione, accompagnando così il rafforzamento della competitività delle imprese nel contesto del mercato globale. 26 febbraio 2014 Space4You: Spazio per crescere BARI – La chiave dello sviluppo è nello spazio. E’ nello spazio, infatti, che le imprese possono trovare le giuste condizioni di crescita e la strategia per affrontare, con strumenti sostenibili ed efficaci, le nuove sfide sociali, economiche e della sicurezza. Necessario sfruttare al meglio le opportunità che lo spazio può offrire. Ed ecco “Space4You – Lo Spazio, una chiave per la competitività e la crescita”, la conferenza internazionale promossa dalla Regione Puglia e da Nereus, la Rete delle Regioni europee utilizzatrici di tecnologie spaziali, in collaborazione con il Distretto Aerospaziale Pugliese. Due giorni di incontri, dibattiti, confronti per illustrare come l’uso degli asset dello spazio e delle sue applicazioni sia fondamentale per le regioni europee non solo per favorire la nascita e la crescita di imprese ma anche per affrontare, con strumenti sostenibili ed efficaci, le nuove sfide sociali, economiche e della sicurezza. L’evento si svolgerà a Villa Romanazzi-Carducci di Bari domani e dopodomani e sarà presentato ufficialmente stamattina alle 11 nella Copernicus room dell’Aeroporto di Bari-Palese (2° piano). Alla presentazione prenderanno parte il presidente della Regione Puglia Nichi Vendola, il vicepresidente di Nereus Christian Bruns, l’assessora regionale allo Sviluppo Economico Loredana Capone, il segretario generale di Nereus Roya Ayazi, il presidente del Distretto Aerospaziale Pugliese Giuseppe Acierno, l’astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea Paolo Nespoli e altri rappresentanti di Esa (European Space Agency) e Asi (Agenzia Spaziale Italiana). Insieme alle Regioni di Nereus parteciperanno a “Space4You”, rappresentanti dell’Unione Europea, dell’Agenzia Europea per la Navigazione Satellitare GSA, l’Agenzia Spaziale Europea ESA, le agenzie spaziali italiana, francese e tedesca, i distretti industriali europei, gruppi industriali, istituzioni nazionali e regionali, enti di ricerca, università e cittadini.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding