Lecce. Una settimana e poi la 45esima Stagione lirica della Provincia prenderà il via. In grande stile, con il maestro Verdi
LECCE – Pochi giorni ancora. Ed ecco al via per la gioia dei melomani e non solo la 45esima Stagione Lirica Tradizionale al Teatro Politeama Greco di Lecce con la direzione artistica del maestro Sergio Rendine. Sarà il “Don Carlo” di Giuseppe Verdi con la regia di Golat Ludek (concertatore e direttore d'Orchestra sarà il maestro Filippo Maria Bressan) ad inaugurare la Stagione venerdì 28 febbraio con replica domenica 2 marzo alle 18.00. Prova generale il 26 alle ore 19.00. In quattro atti l'opera è uno dei capolavori del maestro Giuseppe Verdi del quale si sono appena chiuse in tutto il mondo le celebrazioni per il duecentesimo anniversario della nascita. Scenografa Alessandra Polimeno. Ed ecco il cast: Filippo II nel primo cast interpretato da Carlo Colombara, nel secondo cast interpretato da Francesco Palmieri. Elisabett nel primo cast è Cellia Costea, nel secondo è interpretata da Monia Massetti. Don Carlo, nel primo cast è interpretato da Leonardo Caimi, nel secondo da Francesco Zingariello; Eboli nel primo cast è Anna Maria Chiuri, nel secondo Patrizia Patelmo; Rodrigo è interpretato nel primo cast da Corrado Carmelo Caruso e nel secondo da Demetrio Colaci. E ancora l’Inquisitore è Michail Ryssov, il Frate Devis Fugolo, Tebaldo interpretato da Adriana Iozzia. Voce dal cielo nel primo cast è Annalisa Ragione, nel secondo Lucia Conte. Il conte di Lerma è Giuseppe Maiorano, nel secondo cast è Simon Dongiovanni. Ecco la Guida all'ascolto del “Don Carlo” realizzata dal Tacco d'Italia a cura di Fernando Greco. Domani il libretto d'opera sarà presentato agli studenti del liceo classico “Palmieri”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding