Trovare lavoro? Ecco un corso sulle soft skills

Bari. Venerdì 21 febbraio prende il via la prima edizione del corso organizzato dalla Residenza universitaria del Levante

BARI – Sfondare nel mondo del lavoro? Servono le soft skills, ovvero quelle competenze comportamentali, non tecniche (comunicazione efficace, leadership, team working, problem solving), sempre più richieste nella formazione curricolare di un laureato, soprattutto in un mercato del lavoro in crisi in cui la scelta del personale da assumere diventa sempre più difficile. Venerdì 21 febbraio, alle ore 15,30, presso la Sala Conferenze della Camera di Commercio di Bari, prende il via la 1^ edizione del Corso sulle Soft Skills (CroSS), che si svolgerà fino al 16 aprile. Il corso è organizzato dalla Residenza universitaria del Levante di Bari e coordinato da un Comitato scientifico di Garanti composto da esponenti del mondo produttivo, della ricerca, dell’Università degli Studi “Aldo Moro” e del Politecnico di Bari. L’obiettivo del corso, che amplia la preparazione culturale ed umana, è fornire ai giovani un contributo formativo complementare alle “hard skills” di competenza dell’Università, attraverso l’illustrazione di aspetti comuni ad ogni tipo di lavoro e alla loro verifica in azienda. Al corso, totalmente gratuito, grazie alle borse di studio messe a disposizione dal comparto industriale di Bari, potranno partecipare 25 tra studenti della specialistica, laureati e dottori di ricerca e quanti vogliano migliorare le proprie capacità professionali. Dopo l’inaugurazione della prima sessione di lavoro, ogni incontro si terrà in alcune aziende tra le più sviluppate sul territorio pugliese, quali Bosh, Policlinico, Getrag, Centro Ricerche di Endocrinologia, Chimica Industriale, Masmec e Ilva. All’incontro inaugurale alla Camera di Commercio, dopo i saluti di Paolo Galeotti della Residenza del Levante, prenderanno parte Vito Albino, ordinario di Ingegneria gestionale al Politecnico di Bari, Carlo Messina, direttore commerciale di Inforgroup e Nicola Intini, direttore servizi tecnici della Bosch. La Residenza del Levante, che affianca l’Università attraverso seminari, workshop e e summer school, è un collegio universitario maschile che offre alloggio e formazione umana e culturale a studenti di tutte le facoltà baresi. Quella spirituale, per chi la desidera, è affidata alla Prelatura dell’Opus Dei. Il college, nato su iniziativa di docenti universitari, professionisti e imprenditori è promosso dall’I.P.E. (Istituto per ricerche ed attività educative) di Napoli.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment