Per il secondo anno consecutivo il Salento vince il sondaggio popolare di Italia Touristica con 4.412 voti a favore
Il territorio più amato dagli italiani? E’ il Salento. Per il secondo anno di fila. Anche quest’anno, in vista dell’edizione 2014 della BIT – Borsa Internazionale del Turismo che apre i battenti domani chiude sabato 15, “Italia Touristica” ha effettuato un sondaggio popolare per eleggere il “Territorio dell’Anno 2014”. Risultato: ha vinto ancora il Salento. Il Chianti è balzato in avanti superando le Cinque Terre; il Perugino e il Cadore sono le new entry mentre la Costiera Amalfitana ha perso tre posizioni. In breve, questa la classifica finale: Salento, Chianti, Cinque Terre, Perugino, Cadore, Costiera Amalfitana, Gallura, Versilia, Cilento, Gargano. Puglia, Toscana e Campania si aggiudicano due location a testa, Liguria, Umbria, Veneto e Sardegna se ne aggiudicano una. Per entrare nel dettaglio del sondaggio, nei giorni scorsi sono state inviate circa 248.000 mail ad altrettanti destinatari in tutte le regioni d’Italia (nel 2013 furono 230.000), chiedendo di rispondere alla mail indicando al massimo tre territori diversi meritevoli del titolo di “Territorio dell’Anno” e, possibilmente, motivare la scelta con l’indicazione di alcune significative key words (parole chiave). A rispondere sono stati in 48.236, il 19,45% degli intervistati (l’anno scorso furono 42.306, il 18,39%). I voti ottenuti dai primi dieci territori classificati sono stati i seguenti: Salento 1° posto con 4.412 voti (9,15%); Chianti 2° posto (4° l’anno scorso) con 4.186 voti (8,68%); Cinque Terre 3° posto (2° nel 2013) con 3.661 voti (7,59%); Perugino 4° posto con 2.879 voti (5,97%); Cadore 5° posto con 2.180 voti (4,52%); Costiera Amalfitana 6° posto (3° l’anno scorso) con 2.001 voti (4,15%); Gallura 7° posto con 1.582 voti (3,28%); Versilia 8° posto con 1.066 voti (2,21%); Cilento 9° posto con 863 voti (1,79%); Gargano 10° posto con 824 voti (1,71%). Qui di seguito l’elenco delle “key words” più ricorrenti per i primi cinque in classifica: Salento: mare, enogastronomia, ospitalità, capitale cultura, barocco, olio, tradizioni; Chianti: agriturismo, vino, scenari, enogastronomia, pace, vigneti; Cinque Terre: mare, scenari, terrazzamenti, cordialità, enogastronomia, accoglienza, natura; Perugino: storia, borghi, enogastronomia, natura, agriturismo, castelli; Cadore: montagne, scenari, sci, trekking, natura, canederli. L’indagine popolare è stata espressamente svolta da “Italia Touristica” in occasione della BIT – Borsa Internazionale del Turismo (13-15 febbraio p.v.), per offrire agli operatori nazionali ed esteri uno spaccato delle sensazioni espresse degli Italiani. Articolo correlato: Salento, territorio dell'anno
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding