Il Salento guarda ad Oriente

Lecce. Alle 14.30, al Museo Sigismondo Castromediano, sarà illustrata la nuova rete di imprese ApuliainBRIC.

Lecce. E’ stato presentato il convegno in programma venerdì 24 gennaio, a partire dalle ore 14.30, nella sala convegni del Museo Sigismondo Castromediano. Durante l’evento sarà illustrata la nuova rete di imprese ApuliainBRIC che intende affrontare la sfida di paesi emergenti come appunto il Brasile, la Russia, l’India e la Cina. Come prima grande attività della rete, si parlerà del mercato emergente più appetibile per i prossimi anni : “La Cina”. Alcuni esperti con decennale esperienza nell’accoglienza di turisti cinesi offriranno suggerimenti e consigli sulle prospettive e sugli strumenti per affrontare con successo il mercato turistico cinese. L’evento – organizzata da 9Tour, dal Centro di ricerche economiche e sociali e da Orientalia Lab, con la partecipazione della Provincia di Lecce, della Regione Puglia, del Comune di Lecce e della Camera di Commercio – si divide in tre parti: un convegno, un seminario formativo ed una tavola rotonda. “In Cina – ha sottolineato l’assessore al Turismo del Comune di Lecce Luigi Coclite – ci sono oltre cento milioni di potenziali turisti. Per i cinesi il viaggio rappresenta un elemento distintivo. Per questa ragione esistono ipotesi di sviluppo fortissime alle quali un territorio come il nostro può offrire risposte in termini di accoglienza, patrimonio storico-architettonico e sull’enogastronomia. Ci auguriamo di poter raccogliere i frutti sperati da questa e altre iniziative che abbiamo in cantiere per guardare con attenzione al mercato cinese”. “Per rispondere adeguatamente alle esigenze del mercato cinese – ha affermato l’organizzatore del convegno, Fabio Danese – è necessario rivedere l’organizzazione dell’intera filiera del turismo. Questo evento servirà proprio ad ottenere strumenti e informazioni utili per riuscire ad attrarre i potenzi turisti cinesi sul nostro territorio”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment