Lecce. Nuovo libro per Gianluigi Gherzi, sarà presentato al teatro Paisiello nell’ambito di Astragali teatro
Lecce. Atlante della città fragile (Sensibile alle foglie, 2013), è il titolo del nuovo libro di Gianluigi Gherzi che sarà presentato sta sera alle ore 19 presso il Teatro Paisiello per la rassegna Scene del desiderio di Astragali Teatro. L’iniziativa, all’interno del progetto delle Regione Puglia Teatri Abitati, è organizzata da Astragali Teatro in collaborazione con il Comune di Lecce. Atlante della città fragile pone al suo centro la vita quotidiana, segnata per tutti i suoi protagonisti da slanci, sogni, cadute, segnata anche da una fragilità che da una parte nasce dalla sensibilità verso il mondo, dall'altra ne assorbe tutte le ferite. Fragilità indagata, nella ricerca di parole ed emozioni che squarcino il velo di condanna e di incompiutezza attaccato a queste condizioni, fragilità come misura delicata e umana del vivere. Il libro verrà raccontato dal suo autore, Gianluigi Gherzi, che durante la serata ne reciterà alcuni pezzi costruendo un rapporto emotivo tra ascoltatore e libro, dando vita a una piccola performance. GIANLUIGI GHERZI, scrittore, attore e regista teatrale, vincitore dei premi teatrali “Scenario” e “ETI Stregagatto”, ha firmato testi e regie per alcuni dei più importanti gruppi di teatro di ricerca italiani. Ha più volte portato l’esperienza del teatro e della scrittura all’interno di carceri, centri sociali autogestiti, scuole e comunità. Insegna teatro e scrittura e cura progetti di ricerca e spettacolo sul tema dell’incontro tra migranti e realtà italiana. Nel 2011 fonda il progetto “Teatro degli Incontri” a Milano. Per Sensibili alle foglie ha pubblicato, con Giovanni Giacopuzzi, Tuani, nel 2004; Pacha della strada, nel 2008
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding