Campi Salentina. Diciottesima edizione per il premio letterario ‘Pierluigi Taurino’, protagonisti i ragazzi delle scuole elementari e medie
Campi Salentina. Con Città del Libro torna anche quest’anno l’appuntamento con il Concorso Letterario “Premio Pierluigi Taurino”. Diciottesima edizione per il concorso che vede protagonisti i giovani delle scuole elementari e medie, per promuovere e stimolare in loro la passione per la lettura e la scrittura creativa. Due le categorie partecipanti quest’anno: “Ragazzi” dai 10 ai 14 anni e “Giovani” dai 15 ai 30 anni. Riproposta la formula che vede i partecipanti impegnati a riscrivere il finale di un libro a loro scelta. Otto i lavori presentati quest’anno, passati sotto la lente d’ingrandimento della commissione preposta. Presidente l’Assessore alla Cultura Alessandra Schiavone, la scrittrice Annalisa Bari, Elio Taurino padre di Pierluigi, padre Ruggero Doronzo direttore Aurora Serafica dei Frati Francescani e il Presidente della Fondazione Città del Libro, Fabio Sirsi. Come ogni anno, la Fondazione ha lavorato con scrupoloso zelo su lavori di livello superiore. Premiazione domani alle ore 12, nella Sala del Mediterraneo all’interno del Centro Fieristico, alla presenza dei tre vincitori. Di seguito la dichiarazione del Vice Sindaco Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione del Comune di Campi Salentina e Vice Presidente della Fondazione Città del Libro, Alessandra Schiavone: “Quando si pensa all‘organizzazione di Città del Libro lo sguardo è focalizzato verso giovani e giovanissimi, vero motore della Cultura. In questa direzione abbiamo voluto destinare particolare attenzione al Premio Pierluigi Taurino, un’occasione unica per i ragazzi della scuola media e superiore di cimentarsi con la scrittura, la letteratura e la cultura in generale. Quest’anno – aggiunge Alessandra Schiavone – il lavoro della commissione è stato lungo e faticoso dato il livello dei manoscritti particolarmente elevato. Per noi è stato un onore poter tastare con mano il talento di questi giovani che rappresentano il futuro del nostro Paese, nonché la classe dirigente di domani.”
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding