Qualità della vita, Lecce al 90esimo posto

Lecce. Puntuale ogni anno arriva la classifica delle provincie italiane stilata dal Sole 24 Ore, Lecce si piazza al 90 esimo posto

Lecce. 90 esimo posto per la provincia leccese nella classifica annuale stilata dal Sole 24 ore. Il dato è relativo sulla qualità della vita di 107 province italiane. Nella classifica generale Lecce è la città pugliese messa meglio rispetto alle altre. Rispetto al 2012 ha migliorato di una posizione. In totale sono sei gli indicatori presi in considerazione, ossia: tenore di vita, servizi e ambiente, affari e lavoro, ordine pubblico, tempo libero, popolazione. Ciascuno, poi, composto di ulteriori sei voci. Meglio della città del barocco, almeno a sud, stanno Siracusa, Ragusa ed Enna per la Sicilia, Crotone e Catanzaro per la Calabria, Benevento per la Campania. Brilliamo in Puglia per l’ordine pubblico, tre secondi posti in ambiente e lavoro, popolazione e tempo libero, il terzo in tenore di vita e il penultimo in servizi e ambiente. Nel dettaglio abbiamo un settimo posto per numero di laureati ogni mille giovani tra i 25 e i 30 anni, il 28esimo posto per le start-up innovative ogni 10mila giovani, il 30esimo per il costo di una casa al metro quadro (1550 euro), il 37esimo per librerie ogni 100mila abitanti. Siamo però una provincia che invecchia rapidamente. Il 99esimo per l’indice di variazione dei delitti denunciati tra il 2008 e il 2012, il 97esimo per l’importo medio delle pensioni, il 90esimo per i depositi bancari per abitante, il 93esimo per la quota di esportazioni sul totale del prodotto interno lordo, il 91esimo per occupazione femminile, il 96esimo per indice di sportività, l’88esimo nell’indice di Legambiente.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment