Bari. Galati: ‘Dopo la tromba d'aria, un segno concreto di attenzione ai quartieri popolari’
Bari. La giunta della Regione Puglia ha deliberato ieri di accogliere la richiesta dello Iacp di Lecce e ha quindi stanziato la somma di 703.979,85 euro destinati ai lavori di manutenzione straordinaria dei fabbricati di via Cagliari (civici 26-30-32-34) nel Comune di Gallipoli. “Già nell'agosto scorso, quando vi feci visita, la situazione di quelle palazzine era gravissima – commenta il consigliere regionale di Sel Antonio Galati – non solo il decoro urbano, ma la stessa incolumità degli inquilini era a rischio. Ancora più urgenti e indifferibili sono divenuti gli interventi di manutenzione straordinaria, dopo la tromba d'aria che si è abbattuta nei giorni scorsi su Gallipoli compromettendo ancor di più la staticità di alcuni fabbricati. Lo stanziamento della Giunta regionale non risolve tutti i problemi, ma è un segnale concretissimo di buona volontà e di attenzione, allo scopo di risolvere una situazione che non era più possibile tollerare: va dato atto alla vicepresidente (con delega al ramo) Angela Barbanente di aver preso a cuore e portato a buon fine il progetto – sottolinea il consigliere regionale – e al circolo Sel di Gallipoli di aver posto in tutte le sedi politiche e istituzionali la questione e di averne perseguito cocciutamente la soluzione” A sottolineare l'attenzione del circolo Sel gallipolino ai quartieri popolari è lo stesso segretario cittadino, Massimo Esposito. “La Perla dello Jonio vive tutto l'anno, e non solo per i tre mesi estivi – dice Esposito – e da sempre la nostra azione politica si è indirizzata a tutelare la qualità della vita anche e soprattutto nei luoghi che ne rappresentano il cuore pulsante. L'iter burocratico è stato lungo, ma la sensibilità dei nostri rappresentanti istituzionali ha condotto a buon fine questa battaglia di civiltà: l'auspicio è che ora il cantiere possa partire nel più breve tempo possibile”. I fondi stanziati dalla Regione Puglia sono infatti immediatamente disponibili, derivando da economie di interventi di recupero ultimati e collaudati, disposti in attuazione delle leggi n.135/97 e n.179/92 – 8° biennio. Ora spetta allo Iacp di Lecce attivare le procedure per appaltare i lavori: la delibera della Giunta regionale assegna infatti il termine di 13 mesi per pervenire all'inizio dei lavori.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding