Bari. Musica, spettacoli, esibizioni e un grande evento finale. La Fiera del Levante diventa uno spazio aperto all’arte
Una Fiera nuova, giovane, interessante e social. Una Fiera amata non solo dai baresi, ma anche da chi arriva da fuori regione e che in questi giorni sta affollando i viali. Ma, soprattutto una fiera dinamica e accogliente, che ha sposato la filosofia del commercio unito alla cultura. Uno spazio aperto all’arte con musica, spettacoli, esibizioni degli artisti di strada che lasciano davvero senza fiato. Fitto, quindi, il programma degli eventi, ideato dal consulente gratuito della Fiera, Francesco Asselta: dalla street art, intesa come luogo di incontro, allo street food, dai concerti ai dj set. Fino a sabato, Sam III, uno street arter spagnolo, realizzerà un’opera permanente sul muro del nuovo padiglione. Sabato, invece sempre nell’ambito della street art alle 17, nel padiglione 10 si terrà un talk, moderati da Claudia Attimonelli, in cui interverranno lo street artist Fred Le Chevalier, il sociologo urbano, Leo Palmisano, il docente di filosofia dell’immaginario dell’università di Montpelier, Valentino Susca. Oggi esibizione live de “I Terrarossa” e “Cime di Rave” in collaborazione e con il sostegno di Puglia Sounds e Pugliesi nel Mondo. Domani, invece accanto al padiglione 120 dei Pugliesi nel Mondo, alle 19 “Migrantes” spettacolo teatrale di Raffaello Fusaro accompagnato dalla sassofonista Bianca Lopez. A seguire i Puglia Tribe (Tuppi-B +Torto Og + Sapp Siane. Introducing: Comitiva Capa Gira + Guala + Marco Blues + Walino + Tony C + Gosk + Dron). Ma gli eventi non finiscono qui. Continuano, infatti, gli spettacoli di “Hell in the Cave” realizzati in accordo con la Provincia di Bari. Tre gli appuntamenti quotidiani. Dalle 17 alle 19 sul prato antistante l’ingresso monumentale, piccoli educational per adulti e bambini, che si vogliono cimentare con il cerchio sospeso e i tessuti, con la supervisione degli artisti. Alle 19.15 esibizione sul terrazzino del padiglione della Provincia nel globo giroscopico, due cerchi incrociati che ruotano sull'asse centrale in cui si esibiscono gli atleti. A seguire presso l’ingresso monumentale un passo a due su tessuti sospesi, illuminati da una sfera lunare e accompagnati da un'artista che si esibirà nella ruota syr. Sempre in serata sul terrazzino del nuovo padiglione un'altra esibizione aerea accompagnata da musica dalvivo. E domani replica della sfera con il passo a due aereo su silk, sempre all’ingresso monumentale e arrampicata multipla con quattro artisti che si esibiranno su musiche tratte da “Hell in the cave”. A grande richiesta, la replica di Paolo e Francesca in volo, accompagnati dalla voce di Giusy Frallonardo e dalle note alla chitarra di Giuseppe De Trizio. In occasione di tutti gli spettacoli verranno distribuiti dei coupon, che danno diritto ad uno sconto per visitare le Grotte di Castellana e assistere agli spettacoli di Hell in the Cave, nelle Grotte.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding