Ambiente e lavoro: quale equilibrio?

Bari. Un nuovo domani a partire da oggi. Nello stand del Consiglio Regionale della Puglia si discute di risorse tutt'altro che illimitate, presenti sul pianeta

di Marina Dimattina Puglia e paesaggio agricolo: due mondi distinti. Da quando la ruralità e' stata fortemente minacciata dalla crisi dell'agricoltura pugliese. Nel padiglione del Consiglio Regionale della Puglia presso la fiera del Levante, si accendono i riflettori su quella giostra che si chiama “ambiente”, e che converge a se' croci e delizie. “Eppure solo riconnettendo lo spazio urbano al territorio rurale si può affrontare strategicamente la chiusura dei cicli dei rifiuti, del acqua, dell'alimentazione”. I toni sono netti da parte della fondazione “Karol Wojtyla” nelle persone del fondatore Giuseppe Tulipani e del presidente Angelo Forte. “L'ambiente urbano esprime oggi più che mai una nuova ruralità dei suoi abitanti. A sua volta l'ambiente rurale in forte conversione, ha cominciato a rivestire una vocazione multifunzionale. La transizione ad economie verdi sarebbe da considerare come apertura efficiente a diverse prospettive in vista di auspicabili finalità sociali. È ormai improrogabile riprogettare il territorio urbano ed extraurbano sulla base della ecosostenibilità”, hanno continuato i relatori dell'incontro. A fare il paio con le considerazioni tutte “green”, anche il segretario provinciale della CISL, Vincenzo Di Pace. “La questione dell'ambiente e' talmente fondamentale che non può essere trattata ne' con 'catastrofismi' ne' con ideologie. Le compatibilità industriali del lavoro con l'ambiente vanno affrontate con delicatezza e risolutezza. Rifiuto l'idea, per esempio, che la risposta a Taranto sia la chiusura dell'Ilva. Si può produrre lo stesso prodotto con tecnologie che salvaguardino quanto più possibile l'ambiente”, ha chiosato Di Pace.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment