Lecce. L’incontro è organizzato dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Lecce
LECCE – Corruzione e legalità. Saranno questi i temi del seminario organizzato per oggi dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Lecce, d’intesa con le Sezioni Sanità e Terziario Avanzato, ed in collaborazione con la KPMG e KStudio Associato di Consulenza Legale e Tributaria di Roma. L’incontro, dal titolo “Corruzione tra privati in ambito 231 e rating di legalità: da modello esimente a valutazione premiale” si svolgerà presso la sede sociale in Via Fornari a Lecce a partire dalle ore 16. “La recente introduzione, per effetto della Legge 190/2012, del reato di ‘corruzione tra privati’ nel novero dei reati presupposto ex D.Lgs 231/2001 – afferma il presidente di Confindustria Lecce Piernicola Leone de Castris – conferma la costante attenzione del Legislatore rispetto alle tematiche di eticità e legalità nella conduzione degli affari; è quindi necessario, in prima battuta, analizzare la portata applicativa di tale estensione, facendo riferimento alle normative internazionali da cui origina tale introduzione”. E’ inoltre necessario, secondo De Castris, per poter poi procedere all’aggiornamento dei modelli organizzativi ex Dlgs 231/2001, valutare gli standard di controllo applicati a livello internazionale nonché i principi nazionali di riferimento, tenendo anche in dovuta considerazione i compiti assegnati all’Odv in tale contesto. “Ed è proprio nell’ambito dei principi nazionali di riferimento – aggiunge Viola Margiotta, presidente del Gruppo Giovani Imprenditori – che si ravvisa un elemento innovativo rappresentato dalla introduzione di una ‘misura premiale’ per i soggetti che rispettano principi di legalità ed adeguano la propria organizzazione in tale direzione: trattasi del Rating di Legalità attribuito dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato in applicazione di quanto previsto dal Regolamento adottato dalla stessa”. Obiettivo del convegno è, infatti, quello di soffermarsi sulle opportunità nascenti dalla attribuzione del rating di legalità. Ecco il programma dell’evento, che si svolge in collaborazione con la KPMG di Roma Ore 16.00 – Saluti Mauro Buscicchio – vice presidente Sezione Terziario Avanzato Filippo Surace – presidente Sezione Sanità Ore 16,15 – Apertura dei lavori Viola Margiotta – presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Lecce Ore 16.30 – Relazioni “Corruzione tra privati: gli impatti sul modello 231” Fabio Egidi – socio fondatore di Kstudio Associato, network KPMG “Il ruolo dell’Organismo di vigilanza con riferimento al reato di corruzione” Michele Bonsegna – avvocato del Foro di Lecce “Il rating di legalità” Federica Menichetti – socio ordinario di Kstudio Associato, network KPMG Interventi Programmati “Attività di Confindustria in materia di modelli organizzativi ex Decreto Legislativo 231/01” Carlo Macculi – delegato della Sezione Terziario Avanzato “Il Decreto Legislativo 231 in Sanità. Responsabilità controllo ed etica” Salvatore Russo – delegato dalla Sezione Sanità Ore 18.45 Chiusura dei lavori
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding