Ugento. I consiglieri di minoranza sollecitano un incontro urgente in Regione al fine di risolvere il disagio di turisti e residenti
UGENTO – La stagione estiva rappresenta per le marine di Ugento un momento per tirare un sospiro di sollievo, per via dell’elevata affluenza turistica che si registra, ma anche per riflettere sui problemi che affliggono il territorio, sempre gli stessi. In estate ritorna infatti sotto la luce del sole l’inadeguatezza dei servizi offerti dalle marine e quanto sia urgente porvi rimedio. Uno dei servizi più carenti, anche per i risvolti igienico-sanitari che si porta dietro, è quello relativo alla fognatura e rete idrica. Le marine di Torre Mozza e Lido Marini ne sono sprovviste; nella frazione di Torre San Giovanni, esiste un vecchio “troncone”, mai collaudato, né allacciato alla rete principale ed al depuratore comunale, che resta inutilizzato. Per sopperire a queste mancanze i consiglieri di opposizione di Ugento Giulio Lisi (Pdl), Pasquale Molle (Pd), Gianfranco Coppola (Idv), Carlo Scarcia (Pdl) ed Angelo Minenna (PdCI) hanno scritto alla Regione e all’Autorità idrica pugliese sollecitando un incontro urgente per definire altrettanto urgenti soluzioni al disagio. Ecco la richiesta inviata: Alla c.a. di: – Assessorato Regionale alle Opere Pubbliche della Regione Puglia, in particolare dott. avv. Giovanni GIANNINI. – Autorità Idrica Pugliese, in particolare Direttore Generale ing. Vito COLUCCI. LORO SEDI Ugento, lì 27 giugno ’13 Oggetto: nuova istallazione impianti e rete idrica e fognaria nel territorio di Ugento, con particolare riferimento alla frazione di Torre San Giovanni e alle marine di Torre Mozza e Lido Marini. Richiesta di incontro urgente. Egregi Signori, noi sottoscritti Giulio LISI, Pasquale MOLLE, Gianfranco COPPOLA, Carlo SCARCIA ed Angelo MINENNA nella nostra qualità di Consiglieri Comunali presso il Comune di Ugento illustriamo ed esponiamo quanto segue: – le località costiere di Torre San Giovanni, Torre Mozza e Lido Marini sono interessate, soprattutto nei mesi che vanno da maggio a settembre, da una forte presenza di turisti e vacanzieri. – Ciò fa lievitare notevolmente la presenza antropica lungo tutta la fascia costiera, interessata, oltre che da case vacanza, anche da villaggi turistici, alberghi, B&B, campeggi, resort, hotel, che si somma a quella dei normali residenti, ed aumentando così la richiesta di servizi idrici e fognari, oltre ad adeguati sistemi di depurazione delle acque reflue. – Torre San Giovanni, Torre Mozza e Lido Marini sono tutt’ora sprovviste di un adeguato sistema fognario: difatti, gran parte dell’abitato della frazione (Torre San Giovanni) è totalmente sprovvisto di linea fognaria, insistendo nella stessa solo un vecchio troncone, mai collaudato, né allacciato alla rete principale ed al depuratore comunale, mentre nelle marine il servizio di fogna nera è completamente assente (Torre Mozza e Lido Marini). – Questa incresciosa situazione comporta la presenza per le singole abitazioni e per le attività ristorative e commerciali, presenti in gran numero, di altri sistemi di smaltimento dei reflui, come per esempio i c.d. “pozzi neri”, o le fosse Imov. – Medesima situazione per quelle attività turistico – ricettive che non abbiano al loro interno sistemi di fitodepurazione delle acque: occorre a tal fine sottolineare che alcune di esse scaricano, seppur con le modalità previste dalla legislazione vigente, nei Bacini di Ugento, importante Zona Umida d’Importanza Comunitaria, e parte integrante dell’area naturale regionale protetta “Litorale di Ugento”, così come istituita con Legge Regionale n°13/2007, provocando così frequenti scompensi nel corpo idrico degli stessi, ed alterazioni dell’ecosistema (non dimentichiamo, inoltre, che gli stessi Bacini sono collegati direttamente al mare in ben tre punti del litorale ugentino!). Considerato che: – tutto ciò è diventato ormai insostenibile per un territorio a forte vocazione turistica, interessato dalla presenza di un Parco Naturale Regionale, anche sotto un profilo economico, oltre che igienico sanitario per gli alberghi, i villaggi, gli stabilimenti balneari e le singole abitazioni, essendo questi costretti a ripetuti svuotamenti dei pozzi neri, spesso in piena calura estiva, provocando nauseanti odori quando gli stessi sono svuotati in pieno centro abitato, ed alla presenza di numerosi turisti. Per tutto quanto sopra illustrato, esposto e considerato, i sottoscritti Consiglieri Comunali del Comune di Ugento, CHIEDONO alle SS.VV.LL. un incontro urgente, presso le opportune strutture regionali competenti, al fine di valutare ogni opportuna azione volta all’immediata risoluzione di questo deplorevole stato di cose, del quale Torre San Giovanni, Torre Mozza, Lido Marini e l’intero territorio ugentino soffrono enormemente. Si chiede inoltre di conoscere, ed eventualmente di sollecitare nell’immediato, la necessaria approvazione e l’opportuno finanziamento di ogni ipotesi e/o elaborato progettuale per l’installazione della fognatura a Torre San Giovanni e nelle marine di Ugento, così come predisposte dai competenti uffici comunali. Certi di positivo riscontro, cogliamo l’occasione per porgere Distinti Saluti. Giulio LISI (PDL) Pasquale MOLLE (PD) Gianfranco COPPOLA (IDV) Carlo SCARCIA (PDL) Angelo MINENNA (PdCI)
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding