Campi Salentina. Il grande rugby sbarca nel Salento. In allestimento una squadra competitiva e una società tutta nuova con i figli del patron Fabrizio Camilli
Almeno una serie B il Salento è riuscito a conquistarla. Non quella attesissima del calcio, con l'Unione Sportiva Lecce che dovrà disputare un altro campionato di Lega Pro, ma nel rugby: una prima volta assoluta. Il merito è stato della squadra di Campi Salentina, che ha vinto brillantemente i play off e si è aggiudicata la promozione. Domani, venerdì 28 giugno, nella sala conferenze di Palazzo Adorno a Lecce, sarà presentata ufficialmente la nuova stagione della Svicat Rugby Asd, compagine nata a seguito della cessione della società rugbistica di Campi, che ha ottenuto la promozione in serie B (la Cooperativa Sport & Solidarietà), la quale ha ceduto il titolo alla A.S.D. Svicat Rugby. Di fatto, un'assestamento societario necessario per sostenere i necessari investimenti per affrontare degnamente la serie cadetta del campionato della Federazione Italiana Rugby). Il nuovo organigramma societario prevede un ruolo di vertice per i due figli del patron Fabrizio Camilli. Antonio Camilli è infatti presidente della Svicat Rugby, mentre il fratello Federico Camilli, assieme a Gabriele Signore, sono i vicepresidenti. Sul fronte del mercato, il Campi è alla ricerca di un paio di giocatori di esperienza in grado di garantire al team il necessario salto di qualità. Ceduto in prestito Riccardo Capoccia all’Alghero, altrri giocatori di livello non dovrebbero partire. Per l'allenatore, si pensa alla conferma di Spampinato, che ha regalato alla Svicat la storica promozione.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding