Otranto. I lavori dovranno pervenire entro il 15 giugno; il 7 settembre la cerimonia di premiazione
OTRANTO – Due sezioni di gara: Primavera araba e Mediterraneo; Premio Città di Otranto per la valorizzazione del patrimonio storico e culturale. E’ la quinta edizione del concorso internazionale “Giornalisti del Mediterraneo”. Ed Otranto, città di terra ed accoglienza, ospiterà la finale con cerimonia di premiazione prevista per il 7 settembre 2013. Sin dalla prima edizione il concorso ha annoverato, tra candidati e vincitori, giornalisti delle più importanti testate nazionali ed internazionali quali Corriere della Sera, L’Espresso, Panorama, Ansa, RaiNews24, La7, Rete4, Il Giornale, TGR Rai, Il Messaggero, Italia Oggi, Marie Claire, Europa, Vanity Fair, Io Donna, Il Riformista, I Viaggi di Repubblica. “L’evento di quest’anno – spiega Tommaso Forte, giornalista e organizzatore del concorso – è la sintesi di un progetto ambizioso, di cui la Città di Otranto è parte integrante. Otranto, attraverso il suo mare, è stata teatro di vicende umane e di solidarietà. Non solo. E’, sopratutto, terra di accoglienza, ospitalità e fratellanza. Dunque, l’evento, quest’anno parte da un territorio in cui il valore sociale e umano è sostanziale”. “La nostra città – aggiunge Luciano Cariddi, sindaco di Otranto – è da tempo al centro delle cronache internazionali per le note vicende umanitarie legate ai viaggi della speranza e per le quali i miei concittadini si sono sempre profusi. L’appuntamento ‘Giornalisti del Mediterraneo’ è ormai un rendez-vous di riferimento per tutto il mondo ‘dei mari’, con l’auspicio che i giornalisti si ritrovino nel Salento per riflettere e confrontarsi”. L’evento, organizzato dall’associazione Terra del Mediterraneo in partnership con il Comune di Otranto ed Europuglia, portale di promozione delle attività e dei progetti del Servizio Mediterraneo della Regione Puglia, gode del patrocinio istituzionale delle Ambasciate di Romania, Croazia, Albania, Bosnia ed Erzegovina, della Provincia di Lecce, del Corpo Consolare di Puglia, Basilicata e Molise e dell’Istituto Isiamed, nonché, dell’European Journalism Centre. Il bando è scaricabile dal sito www.terradelmediterraneo.it. Maggiori al numero 346.8262198. I lavori dovranno prevenire entro e non oltre il 15 giugno 2013.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding