Festival dell’innovazione. Tutti i numeri del futuro

Bari. Dalla manifestazione di Bari un importante invito ai giovani: progettare, ricercare ed innovare per realizzare i propri sogni

BARI – Una città che si apre all’innovazione e si connette al futuro. Questo è stato la terza edizione del Festival dell’Innovazione che continua a pulsare e lanciare idee anche oltre la sua conclusione. Esperienze, progetti, idee, contaminazioni, reti che si sono incrociate e hanno fatto il giro del mondo, sul web, tra la gente e per strada con risultati concreti. Tanti i visitatori che hanno vissuto questa esperienza: oltre 110mila solo le visualizzazioni delle pagine del sito della manifestazione, 2.850 studenti in visita dagli istituti scolastici di tutta la Puglia, rappresentanti di istituzioni straniere provenienti da undici Paesi europei nonché esponenti di organizzazioni internazionali del calibro delle Nazioni Unite e del Centro internazionale di alti studi agronomici mediterranei. E ancora 130 tra speaker e testimonial dell’innovazione in Italia e nel mondo, 300 partecipanti ai laboratori di artigianato digitale e 1.500 che ne hanno fruito in diretta streaming; tante storie di straordinaria innovazione come quella dei maker che hanno costruito un robottino in due soli giorni, proprio nel corso della manifestazione. Un Festival sempre connesso con la gente e sui social, con tutti gli eventi puntualmente ripresi e diffusi attraverso sei telegiornali e 40 interviste radiofoniche ai protagonisti dell’innovazione, grazie ad una redazione composta da nove giornalisti, dieci addetti alla produzione e post produzione video, una redazione social, due web tv, sei dirette streaming e oltre 30 ore di dirette realizzate da quattro emittenti radiofoniche. Un grande luogo di incontro e contaminazione tra idee, saperi e discipline scientifiche e umanistiche, in cui l’arte è stata strumento di divulgazione della ricerca e dell’innovazione. E soprattutto una grande occasione per creare e consolidare nuovi progetti e alleanze tra impresa, ricerca, finanza e amministrazione anche grazie agli oltre 70 eventi che hanno messo a confronto i protagonisti di questi mondi. Un grande messaggio di speranza arriva forte dal Festival ai giovani: progettare, innovare e ricercare, per raggiungere e realizzare i propri sogni. Un messaggio recepito, come confermato dai risultati di affluenza e dalla partecipazione attiva ed entusiastica dei giovani agli eventi e alle esposizioni proposte. Con questa immagine si chiude la terza edizione del Festival dell’Innovazione, che si è tenuta a Bari dal 22 al 24 maggio. Un’iniziativa dell’Assessorato allo Sviluppo Economico – Area Politiche per lo Sviluppo Economico, il Lavoro, l’Innovazione della Regione Puglia e di ARTI. Articoli correlati: Festival dell'Innovazione, si parte Social, smart e hi-tech. Festival dell'Innovazione al via Tutti i volti (e le idee) del Festival dell'Innovazione SSI: android intelligenti, come gli insetti Soru al Festival: 'Non rassegnatevi' Festival dell'innovazione. Il programma di oggi

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment