Lecce. Conservatorio Tito Schipa e Cortili Aperti insieme, per allietare le visite dei visitatori ai palazzi leccesi
Come è ormai tradizione, anche quest’anno il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce partecipa alla manifestazione “Cortili Aperti” promossa dall’Associazione Dimore Storiche Italiane – Sezione Puglia, Domenica. La collaborazione tra il Conservatorio leccese e l’A.D.S.I. è ormai consolidata nel tempo, infatti sin dalle prime edizioni della manifestazione gli studenti del prestigioso Istituto musicale allietano i visitatori con le loro accurate esecuzioni. Quest’anno la partecipazione del Conservatorio, diretto dal M° Pierluigi Camicia, prevede la partecipazione di circa quaranta studenti con gruppi strumentali diversi che proporranno repertori molto vari e offriranno così ai numerosi visitatori la possibilità di ammirare le bellezze architettoniche della città ascoltando musica di altissima qualità. Gli studenti più meritevoli sono stati selezionati e seguiti dai loro docenti nella preparazione dei brani che verranno proposti, per cui si avrà un’ampia gamma di formazioni, dall’ensemble jazz,al quartetto di sassofoni, dal coro gregoriano al quartetto di clarinetti Il programma prevede: • alle 11.00 nel cortile del Palazzo Ferrante Gravili la Fisarmonica solista a cura del Prof. Germano Scurti; • alle 12.00 nella raccolta chiesa di San Leucio si potrà assistere ad un appuntamento esclusivo e allo stesso modo consueto in questa manifestazione, lamessa in gregoriano a cura della Schola Gregoriana “Cum Jubilo” diretta dalla Prof.ssa Patrizia Durante; • l’avvio pomeridiano è previsto alle 17.30 a Palazzo Grassi con la Orchestra di Flauti “Fortunae Flatus”” diretta dal Prof. Luigi Bisanti; • alle 18.00 presso le Case a Corte e alle 20.00 presso Palazzo Guido sarà la volta del Salent Girls Quartet a cura del M° Oronzo Contaldo; • Alle 19.00 a Palazzo Brunetti sarà la volta de “Le Reve Saxophone Quatuor” a cura del M° Luigi Fazi; • Chiuderà la proposta musicale del Conservatorio la Jam session curata dal Prof. Luigi Bubbico che si esibirà alle 20.00 presso la Chiesa di San Sebastiano. Il coordinamento artistico è curato da Maria Eugenia Congedo