Burgesi, nuova riunione della Commissione

Acquarica del Capo. Obiettivo: vigilare sulla situazione ambientale nella zona della ex discarica ed impianto di biostabilizzazione

ACQUARICA DEL CAPO – Burgesi sotto controllo. E’ prevista per oggi alle 18 la seconda seduta della Commissione permanente per le problematiche legate alla vecchia discarica e impianto di biostabilizzazione, nel territorio di Ugento in località “Burgesi”. La Commissione permanente si è insediata lo scorso 18 aprile, con lo scopo di monitorare e vigilare sullo stato dell’arte della situazione ambientale nella zona che coinvolge nella stessa misura i territori di Acquarica del Capo, Presicce e Ugento. Ed infatti vi prenderanno parte i sindaci di Acquarica del Capo, Presicce ed Ugento, oltre ai rappresentanti della opposizione, le associazioni ed i Comitati dei Comuni interessati; la seduta è inoltre estesa all‘Ufficio rifiuti della Regione Puglia, all’Ufficio Ambiente della Provincia di Lecce e all’Arpa Puglia. All’Ordine del giorno, la verifica dell’inquinamento delle matrici ambientali (acqua, terreno e aria), eventualmente causati dalla gestione della dismessa discarica in località “Burgesi”; la verifica del corretto funzionamento dell’impianto di biostabilizzazione in località “Burgesi”, in termini di qualità e quantità in entrata; la verifica della problematica legata ai miasmi che invadono le zone circostanti compresi i centri abitati di Acquarica del Capo e Gemini (frazione di Ugento); la sospensione del conferimento dei rifiuti della ex Ato Lecce 2, nell’impianto di biostabilizzazione in località “Burgesi”; la nuova strategia del ciclo dei rifiuti che deve essere indirizzata nella direzione della diminuzione della produzione, nella differenziata spinta, e nel recupero e riciclo. L’incontro avrà luogo presso Palazzo Villani in Acquarica del Capo. Articoli correlati: Discarica Burgesi. “Materiali tossici nel sottosuolo” Burgesi e tumori: la difficoltà di un'analisi Rifiuti radioattivi a Burgesi Qui la ricostruzione della vicenda legata a Burgesi

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment