Manca: ‘La Puglia si è svegliata’

Lecce. La vicepresidente della Provincia salentina commenta l’affermazione del Pdl alle Politiche

LECCE – Il Pdl è il primo partito nel Salento ed in Puglia. E’ il verdetto che le politiche 2013 hanno decretato. Simona Manca, vicepresidente della Provincia di Lecce lo commenta con grande soddisfazione. Aggiungendo un’ulteriore riflessione: quella sul fallimento del “modello Vendola”. “Il Popolo della Libertà è di nuovo il primo partito nel Salento ed in Puglia e stavolta il verdetto è quello chiarissimo delle elezioni politiche – dice Manca -. E’ la vittoria di Raffaele Fitto e di Antonio Gabellone e di quella classe dirigente giovane, ma già matura e competente che ha messo in questa campagna elettorale l’impegno e la forza che esprime ai vari livelli amministrativi. Il Salento porta in Parlamento le sue istanze, grazie alle capacità di persone del calibro di Raffaele Fitto, Rocco Palese, Roberto Marti e Francesco Bruni. E’ la sconfitta di Nichi Vendola, che ha esaurito ormai definitivamente la forza suadente del suo piffero magico, delle promesse poetiche e delle bugie per nascondere il disastro in cui ha trascinato la Puglia in questa ultima fase storica. Mi pare che questo passaggio elettorale decreti senza mezzi termini il fallimento del modello che Vendola dice di voler esportare. I pugliesi si sono svegliati in tempo dal torpore vendoliano e più che una sveglia hanno fatto rimbombare nelle orecchie del Governatore l’eco fortissima della loro insoddisfazione. Ma c’è un altro aspetto che mi piace sottolineare. La Destra che vive e lavora con orgoglio all’interno del Popolo della Libertà può legittimamente esultare. La traccia da seguire è quella di restare protagonisti all’interno della casa del Pdl e di far valere le proprie prerogative ideologiche e politiche. Chi se ne va e svende valori e ideali, come Gianfranco Fini, evidentemente viene travolto dal giudizio degli elettori e cancellato”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment