Lecce. Provincia e dirigenti scolastici insieme per fornire un sostegno al nucleo della società. Partendo dai giovani degli istituti superiori
LECCE – “La famiglia rappresenta per noi un obiettivo di straordinaria importanza, in un momento in cui le nostre realtà, pur avendo dimostrato sempre una unità importante, soni in crisi. La scuola stessa è in seria difficoltà. La Provincia intende fornire un aiuto, con l’obiettivo di far fronte ai conflitti che si creano con le nuove generazioni”. Con queste parole il presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone ha illustrato le motivazioni alla base dei Laboratori sperimentali professionalizzanti su famiglia, relazioni, gestione dei conflitti e mediazione familiare, destinati agli studenti di ultimo anno dei Licei Pedagogici e degli Istituti Professionali per i Servizi Sociali del Salento. I laboratori sono quelli che la Provincia di Lecce, avvalendosi dello Staff multiprofessionale del Centro Risorse per la Famiglia, d’intesa con le Direzioni Scolastiche e con l’Ufficio Scolastico Provinciale, promuoverà ed attiverà nelle scuole del territorio che hanno aderito alla richiesta di manifestazione di interesse firmata dal presidente Gabellone, a partire dal mese di febbraio. Gli obiettivi sono molteplici: trasferire conoscenze, metodi e strumenti a sostegno delle relazioni intrafamiliari, favorire la diffusione della cultura della mediazione familiare, della gestione e riduzione dei conflitti, stimolare la capacità degli studenti di orientarsi su eventuali sviluppi professionali, correlati al proprio curricolo di studi. I laboratori “intendono iniziare a costruire una discussione complessiva sulla famiglia – ha spiegato l’assessora alle Politiche sociali Filomena D’Antini Solero – con l’obiettivo di intraprendere, con tutti gli attori interessati e coinvolti, un Piano di azione provinciale per la famiglia, delle linee guida sulla base delle quali realizzare le nuove politiche di welfare e i nuovi servizi innovativi e integrati per le famiglie”. “Sullo sfondo – ha continuato -, l’esperienza, il lavoro concreto, delicato e complesso, di oltre tre anni, del Centro Risorse per la Famiglia della Provincia di Lecce, realizzato con uno staff multiprofessionale di specialisti, d’intesa con gli organi giudiziari ed i Servizi territoriali e del Ministero della Giustizia, nella erogazione di servizi specialistici per la famiglia”. Gli Istituti che hanno aderito ai Laboratori sono: Istituto Bottazzi di Casarano – Professionale Servizi Sociali sede di Taurisano; Liceo Comi di Tricase; Istituto Trinchese di Martano; Liceo Socio-Psico-Pedagocico Colonna di Galatina; Istituto Falcone e Borsellino di Galatina; Istituto Giannelli di Parabita – Professionale Servizi Sociali sede di Gallipoli; Istituto Egidio Lanoce di Maglie.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding