Lecce. Nel corso dell’assemblea, Filippo Surace è stato eletto all’unanimità a guidare la sezione
LECCE – Filippo Surace è il nuovo presidente della Sezione Sanità e Sicurezza di Confindustria Lecce. E’ stato eletto all’unanimità, nel corso dell'Assemblea di Sezione. Nella stessa seduta sono stati eletti vicepresidente Aldo Ido e componenti il consiglio di Sezione Filippo Surace (di diritto, in quanto presidente di sezione), Aldo Ido, Vincenzo Ciccarese, Fabio Lagrua, Giulio Ferrieri Caputi, Giuseppe Della Tommasa, Francesco Pignatelli, Giuseppe Straziota, Roberto Marti. “Abbiamo formato forti dell’esperienza pregressa, un consiglio direttivo allargato a tutte le componenti della filiera della salute – ha detto il neo presidente Surace, ringraziando i colleghi ella fiducia accordatagli – per garantire, soprattutto in questo particolare momento storico, che vede la sanità al centro di una legislazione in continuo divenire e sulla quale non vi sono certezze per le imprese accreditate che operano con il Servizio sanitario nazionale, la massima rappresentatività imprenditoriale. Questo garantirà che ciascuno potrà offrire il proprio apporto nella branca di specifica pertinenza, permettendo alla sezione di proporsi quale soggetto qualificato ed attivo nella programmazione dei servizi e definizione di nuovi modelli organizzativi in linea con i trend futuri di settore. L’obiettivo, comunque, rimane quello di avviare azioni concrete e sinergiche con le altre realtà sanitarie delle territoriali confindustriali di Puglia, per dare maggiore dignità ai servizi svolti dalle imprese della sanità privata che hanno un’imprescindibile rilevanza pubblica e sociale”. Nello stesso tempo l’assemblea di Sezione ha eletto i componenti della Giunta di Confindustria Lecce, che affiancheranno il presidente Surace. Sono Giulio Ferrieri Caputi e Aldo Ido. Delegato all’Internazionalizzazione Francesco Parlangeli e alla Piccola Industria è stato riconfermato Giuseppe Della Tommasa.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding