Bocciatura 50/50. Ferreri: ‘Una brutta pagina di politica’

Lecce. Secondo la consigliera di Parità il voto segreto sarebbe segno dell’incapacità di autoriforma da parte di una classe politica maschile

LECCE – “La bocciatura, da parte dell’assise regionale, della Legge di iniziativa popolare sulla doppia preferenza di genere è significativa, perché dà la misura di quanto la politica riesca ad essere distante dalle urgenze e dal riconoscimento di diritti che dovrebbero essere, solo sulla carta evidentemente, elementari”. Non si placano le polemiche sorte in seguito alla bocciatura da parte del Consiglio regionale della proposta di legge sulla pari rappresentanza dei generi negli organi di governo e nelle liste elettorali regionali. La consigliera di parità della Provincia di Lecce Alessia Ferreri si dice stupita dal fatto “che sulla questione sia stato chiesto ed ottenuto il voto segreto. Probabilmente – commenta – per non mettere in bella mostra la vergogna e l’incapacità di autoriforma da parte di una classe politica maschile che non intende perdere le proprie poltrone”. “Ritengo quanto accaduto – aggiunge – indegno di un Paese che anche solo, aspiri, ad essere civile. Ma indicativo. Tutto ciò mentre la Camera approva in via definitiva una legge che si pone in realtà una sola finalità: restituire la civiltà di un riequilibrio attraverso una più compiuta parità di genere nei consigli, negli esecutivi degli enti locali, e nelle assemblee regionali spesso declinate al maschile. La legittima aspirazione di dare una scossa, riconoscendo all’altra metà del cielo una rappresentatività che non è buona prassi ma prassi di decenza, viene rispedita al mittente, direttamente in faccia agli oltre 30.000 firmatari e firmatarie della proposta di legge regionale respinta ed a tutte le donne e gli uomini pugliesi che credono in questa battaglia politica di civiltà”. “L’unica verità – conclude la consigliera – è la seguente: è stata scritta, ancora una volta, una brutta pagina di una politica distante anni luce da obiettivi sanciti, in materia di diritti, e di lotta contro ogni discriminazione basata sul sesso, anche dall’Unione Europea, eventualità ancora più mortificante se si pensa al ruolo di modello che la Puglia aspira ad acquisire nell’intera area mediterranea. Ma, il percorso di riforma tracciato dalla proposta di legge 50 e 50 comunque, non si interrompe certamente qui”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment