San Cesario di Lecce. A Palazzo Ducale sono gli uomini che portano la propria testimonianza contro la violenza di genere
SAN CESARIO DI LECCE – In occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne gli uomini, quelli veri, salgono a Palazzo, quello Ducale di piazza Garibaldi per dire basta. Perché non deve accadere nemmeno un altro episodio di femminicidio. “Non una di più. Uomini contro la violenza sulle donne”; così si chiama l’evento previsto per le ore 18.00 ed organizzato dall’associazione Sui Generis e il Comune di San Cesario di Lecce – Assessorato alle Politiche di Genere. Un’iniziativa di sensibilizzazione, patrocinata dalla Regione Puglia – Assessorato al Welfare e dalle Consigliere di Parità Regionale e Provinciale, per dire che dietro ai numeri ci sono donne che non ci sono più. Tutti gli aderenti, rigorosamente uomini, daranno la loro testimonianza in favore di questa lotta. Aggressioni fisiche, vessazioni psicologiche, ricatti economici, minacce, violenze sessuali e persecuzioni: sono oltre 14 milioni nel nostro Paese le donne che hanno subito violenza. E di violenza si muore. Sono 101 le donne morte ammazzate in Italia di femminicidio solo nel 2012. Lo si ricorderà con un’installazione, curata dagli architetti Gencarelli e Motolese (Ecoscape.it), cui gli organizzatori hanno deciso di affidare la testimonianza delle 101 vittime. La parola, oggi, passa agli uomini. Le violenze non hanno classe, età, condizione sociale, cultura, nazionalità, religione. Sono perpetrate da uomini molto diversi tra loro ai danni delle donne, principalmente loro compagne, mogli ed ex partner, spesso proprio all'interno di una relazione di intimità o familiare. E allora dagli uomini bisogna ripartire. Da tutti gli uomini che vogliano affermare chiaramente e pubblicamente che tra i tanti e diversi modi di essere uomini non è contemplata la violenza. Ecco tutti gli uomini che dicono di “no”: Edoardo Winspear (regista) Nando PoPu (cantante) Andrea Favatano (musicista) Mino De Santis (musicista) Claudio Prima (musicista) Dario Ghoper (musicista) Tonio Panzera (musicista) Fabrizio Saccomanno (attore teatrale) Adamo Toma (autore tetrale) Luigi Pascali (attore teatrale) Massimiliano Manieri (artista performer) Renzo Buttazzo (scultore) Vito Mazzotta (pittore) Livio Romano (scrittore) Giuseppe Cristaldi (scrittore) Antonio Errico (scrittore) Roberto Molentino (scrittore) Roberto Valentini (scrittore) Luigi Patarnello (scrittore) Piero Manni (editore) Roberto Guido (giornalista) Mauro Marino (giornalista) Dario Quarta (giornalista) Pierpaolo Lala (giornalista) Mario Maffei (direttore marketing Tacco d’Italia) Gigi Apollonio (Web radio Flo) Mimmo Quarta/Red Vibes (Radio Popolare Salento) Luigi Russo (Presidente CSV Salento) Vincenzo Caroprese (medico) Giovanni Invitto (docente universitario) Gugliemo Foges D’Avanzati (docente universitario) Mariano Longo (docente universitario) Vitantonio Gioia (docente universitario) Ennio Cillo (magistrato) Toti Negro (magistrato) Matteo Pagliara (Spazio Lavoro CGIL – Arci Zei Lecce) Luca Ruberti (progettista) Rossano Grassi (psicologo) Luigi Lezzi (avvocato) Samb Bathie (commerciante) Andrea Margiotta (artigiano) Xhelal Xhelali (artigiano) Cristoforo Micheli (artista) Stelle scadenti (cabarettisti) Paolo De Blasi (Ass.l’Alambicco) Luigi Costantini (Ass. Amici della musica) Gigi Renis (Asd “Tre Casali”) Danilo Sava (Associazione Warldorf Salento) Carmelo Tarantino (Azione cattolica Sant’Antonio) Giuseppe Distante (Ass.Sveglia Cittadina) Gianluca Ricciato (Associazione Maschile Plurale)
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding