Firenze. Le intimidazioni ai giornalisti sono state il tema dell’incontro convocato ieri dalle Commissioni Pace Diritti umani e Cultura a Palazzo Vecchio. Marilù Mastrogiovanni presente come testimone
(nella foto, il giornalista Alberto Spampinato, direttore dell'osservatorio Ossigeno per l'informazione, illustra la mappa di Freedomhouse. In giallo i paesi dove non c'è libertà d'informazione) FIRENZE – “Storie di mafia, giornalismo e donne. Giornaliste che fanno il proprio lavoro, spesso in province lontane dai grandi schermi e dai palcoscenici televisivi. Croniste che hanno avuto la sola ‘colpa’ di voler raccontare la verità in territori difficili, dove il confine tra legalità e illegalità è sempre più labile”. Questo il tema affrontato ieri mattina a Palazzo Vecchio durante la riunione delle Commissioni Pace Diritti umani e Cultura alla quale hanno partecipato rappresentanti dell'informazione e la testimone Marilù Mastrogiovanni, direttora del Tacco d'Italia.

Firenze. La vista dalla sala dove si è tenuto l'incontro L'incontro è stato infatti organizzato in collaborazione col presidente dell'associazione Stampa Toscana, Paolo Ciampi. Hanno partecipato Gerardo Adinolfi autore dell'ebook “La donna che morse il cane. Storie di croniste minacciate“, il giornalista Alberto Spampinato, direttore dell'osservatorio Ossigeno per l'informazione, che si occupa di monitorare i casi di cronisti minacciati e portare alla luce le loro storie, il giornalista Stefano Marcelli, presidente IS Freedom.

I presidenti delle Commissioni Pace diritti umani e Cultura; Alberto Spampinato, Paolo Ciampi, Gerardo Adinolfi e Marilù Mastrogiovanni “Sono 287 i cronisti minacciati dal 2010 a gennaio 2012 in Italia, 140 le testate che hanno subito intimidazioni – hanno detto i presidenti Agostini e Bieber -; non ci fermeremo a quest'incontro, non solo perché ce lo hanno chiesto gli intervenuti, ma perché siamo convinti che c'è un vuoto da sanare nel ruolo delle istituzioni e non solo al Sud d'Italia. Anche nel Nord Italia e in Toscana, dove sono stati accertati sette casi che hanno visto coinvolti 12 giornalisti. Dobbiamo ristabilire i principi del diritto alla legalità e alla libera informazione. Abbiamo il dovere di rompere il muro della mancanza di percezione di questo fenomeno silente ma non sconosciuto perché persone coraggiose denunciano e auspichiamo che altre si uniscano a loro, rivendicando una professione più alta e rispettosa del ruolo dell'informazione”.

Susanna Agostini, presidente Commissione Pace e diritti umani Stefano Marcelli ha sottolineato come “grazie al contatto avviato sia con i giornalisti presenti che con Marilù Mastrogiovanni e le altre giornaliste minacciate dobbiamo tenere alta l'attenzione sulla loro incolumità. Con l'associazione Toscana Giornalisti, con l'Osservatorio Ossigeno per l'informazione amplificheremo la conoscenza delle denuncie, in Italia e all'estero, di come a veri professionisti dell'informazione sia negato indagare e divulgare notizie negative che possono riguardare persone che contano”.

Paolo Ciampi, presidente associazione Stampa Toscana E’ stata ricordata la giornalista russa Anna Politkovskaja, uccisa sei anni fa il 7 ottobre. Un assassinio brutale che si è consumato il giorno del compleanno del primo ministro, Vladimir Putin. Ha colpito i presenti la forte testimonianza di Marilù Mastrogiovanni, due figli, direttora dal 2005, del Tacco d'Italia, collaboratrice de il Fatto Quotidiano, il Manifesto, il Sole 24 ore, che ha parlato con serena consapevolezza delle sue inchieste nella provincia di Lecce, delle denunce e delle intimidazioni ricevute, anche da parte di referenti della Sacra Corona Unita, “Con l'incontro di questa mattina – ha detto Mastrogiovanni – si rafforza la rete di solidarietà per contrastare l'illegalità ed evitare di isolare i cronisti e lasciarli nelle mani dei poteri forti”. “Al termine della seduta – concludono Agostini e Bieber – abbiamo letto e già aderito all'appello che martedì prossimo sarà presentato da Marilù e da altre testimoni dirette, nella Sala Aldo Moro del Palazzo di Montecitorio, sede della Camera dei Deputati, per iniziativa dell'Associazione Stampa Romana, dell'Associazione Ossigeno per l'Informazione – Osservatorio sui Giornalisti minacciati in Italia promosso da FNSI e ODG, dell'Ordine dei Giornalisti del Lazio, nella ricorrenza della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, istituita nel 1999 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite”. Articolo correlato: Giornaliste minacciate e mafia. Cerimonia a Palazzo Vecchio
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding