Cultura e ambiente. Il Cuis finanzia sette progetti

Lecce. Il Consorzio universitario interprovinciale ha messo a destinato 140mila euro per sette Amministrazioni comunali

LECCE – Il Consorzio Universitario Interprovinciale Salentino punta su cultura e ambiente e assegna 140mila euro ai progetti redatti dai Comuni in collaborazione con l'Università del Salento. Sono sette le proposte premiate dalla graduatoria del 2012 e che potranno così essere realizzate. Si tratta dei progetti pervenuti dai Comuni di Otranto, Ugento, Sternatia, Melendugno, Martignano, Palmariggi e Cavallino. Lo storico Consorzio guidato dal presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone ha messo a disposizione per ciascun progetto la somma di 20mila euro di cofinanziamento e copre quasi interamente l'importo totale necessario alla loro realizzazione. “La valenza dei progetti finanziati è doppia – ha spiegato il presidente del Cuis, Antonio Gabellone -: da un lato essi incidono su aspetti, come la cultura e l'ambiente, divenuti nel corso degli anni sempre più importanti nell'ottica dello sviluppo complessivo del Salento; dall'altro promuovono la ricerca scientifica sostenendo concretamente i giovani ricercatori universitari impegnati a realizzarli. Specie in tempi di forti tagli dei trasferimenti statali agli enti locali, il Cuis, tenendo fede alla propria mission storica, si conferma strumento essenziale a supporto del territorio”. Ecco i progetti che si sono classificati in testa alla graduatoria sul totale di 22 progetti presentati: Comune di Otranto: “Progetto per la ricostruzione e valorizzazione del paesaggio storico e archeologico dei Laghi Alimini”, in collaborazione con il Dipartimento di Beni Culturali dell'Università del Salento. Comune di Ugento: “Progetto per il recupero conservativo del fondo librario della famiglia Colosso di Ugento”, in collaborazione col Dipartimento di Beni Culturali. Comune di Sternatia: “Progetto IMP.AIR – Impatto della qualità dell'aria”, che si propone di studiare gli effetti precoci da esposizione a inquinamenti atmosferici e i fattori che possono determinare danni nei bambini in età scolare”, in collaborazione con Di.S.Te.B.A., Dipartimento di Scienze e Tecnologie biologiche e ambientali. Comune di Melendugno: “Rina Durante: il mestiere di narrare”, sulla valorizzazione della figura e dell'opera della scrittrice salentina, in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici. Comune di Martignano: “Progetto per un archivio digitale de La Notte della Taranta”, in collaborazione con il Dipartimento di Storia, Società e Studi sull'Uomo. Comune di Palmariggi: “Castello e centro antico di Palmariggi. Lo sviluppo urbano”, in collaborazione con il Dipartimento di Beni Culturali. Comune di Cavallino: “ADSMaP: Archivio digitale degli archivi manoscritti della Puglia. Censimento e ricostruzione della Biblioteca”, in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment