Lecce. Al via il progetto “Christmas tree decoration exchange 2012”. Obiettivo: scambiarsi le tradizioni natalizie
LECCE – Il Natale è alle porte e gli scaffali dei negozi cominciano a riempirsi di decorazioni per le feste. Ma ci sono decorazioni e decorazioni. E quelle artigianali hanno un fascino tutto loro. E’ già in moto “Christmas tree decoration exchange 2012” (Scambi di decorazioni per l’albero di Natale 2012) il progetto promosso dal Centro di informazione Europe Direct di Llangollen, nel Galles (UK), e portato nel Salento dal Centro di informazione Europe Direct – Eures della Provincia di Lecce, che opera nell’ambito dell’Assessorato provinciale alla Formazione Professionale e Politiche del Lavoro. Obiettivo: conoscere da vicino le tradizioni natalizie di altri Paesi europei con i quali scambiare, tra le altre cose, anche le decorazioni per l’albero di Natale. Anche quest’anno, per il terzo anno consecutivo, otto scuole elementari del Salento “si affacceranno” in Europa, con l’opportunità di scoprire nuovi amici in Belgio, Francia, Germania, Polonia, Romania, Spagna, Inghilterra, Scozia, Austria, Repubblica Ceca, Ungheria, Danimarca, Lettonia, Portogallo, Finlandia, Irlanda, Malta, Cipro, Grecia, Slovacchia, Slovenia. Lo scopo del progetto è quello di educare i bambini all’Europa (il target sono gli alunni delle primary schools, di età compresa tra i cinque e gli undii anni), per imparare, con un’attività ricreativa e divertente, la lingua, la cultura, le tradizioni natalizie e le usanze di un altro Paese europeo. Il Centro ED di Lecce ha diffuso il progetto sul territorio, comunicandolo a tutte le scuole elementari del Salento. E’ stato quindi redatto un bando con il quale il centro Ed si è impegnato a sostenere finanziariamente (300 euro per ogni scuola partecipante), un numero massimo di otto scuole. Partecipano all’iniziativa gli Istituti comprensivi statali di Miggiano, Specchia, Corigliano d’Otranto, Presicce, Lizzanello, Copertino, Uggiano-Otranto e la scuola primaria “Lecciso” di Galatina. Le scuole aderenti al progetto sono state inserite in uno dei sette gruppi di scambio, ognuno dei quali comprende circa 35 scuole, per un totale di più di 200 scuole provenienti da ogni angolo d’Europa. In particolare, le otto scuole salentine coinvolte prepareranno, ciascuna, una decorazione natalizia per le scuole del proprio gruppo di scambio, e ne riceveranno altrettante dalle scuole dei Paesi coinvolti; oltre alle decorazioni, le scuole partecipanti produrranno un “information pack” contenente tradizioni, musiche, curiosità e ricette natalizie della propria regione, per poi riceverne altrettanti dalle scuole del gruppo di scambio. Ogni Istituto, in altre parole, riceverà 35 “doni” provenienti da ogni angolo d’Europa per allestire il suo albero natalizio. Ognuna delle scuole partecipanti lo decorerà nella propria sede; ma anche il Centro Europe Direct-Eures parteciperà allo scambio e allestirà l’albero di Natale europeo, durante le festività natalizie, in un edificio della Provincia, accessibile a tutti coloro che vorranno scoprire il Natale in Europa. Inoltre, chi è interessato ha la possibilità di seguire lo svolgimento del progetto sul sito di Europe Direct Llangollen (www.europedirectllangollen.co.uk/competition), nella sezione appositamente dedicata, dove ogni scuola può caricare foto e descrivere la sua esperienza.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding