Le pale non girano, ‘colpa dell’Enel’

Lecce. L’assessore Guido spiega le ragioni che hanno rallentato l’iter di installazione di due pale eoliche in zona S Ligorio

LECCE – “Tutta colpa del’Enel”. L’assessore alle Politiche Ambientali del Comune di Lecce Andrea Guido risponde alla accuse di inerzia ed immobilismo che gli sono state mosse nei giorni scorsi da esponenti locali del Movimento 5 Stelle in relazione al mancato collegamento alla rete elettrica delle due pale eoliche installate nei pressi della Tangenziale Est, uscita San Ligorio. “Se le pale, oggi, non sono ancora funzionanti – chiarisce l’assessore – il motivo non è certo ricollegabile ad inerzia dell’Amministrazione comunale, in particolar modo del suo settore di competenza. Il ritardo, semplicemente, è stato causato dall’apparato burocratico dell’Enel”. “Il progetto – redatto qualche anno fa dai tecnici dell’Ufficio Ambiente, finanziato dal Ministero dell’Ambiente con fondi CIPE e ultimato con l’aggiudicazione dei lavori e l’installazione del mini parco durante lo scorso anno – spiega l’assessore Guido – prevedeva la creazione di un vero e proprio micro sistema energetico sostenibile al 100 % che avrebbe garantito autonomia energetica rinnovabile utile all’illuminazione pubblica della Zona 167 e di tutto il tratto comunale della tangenziale di Lecce. Si trattava, all’epoca, di un vero e proprio progetto pilota e che portava con se una grande innovazione. Per la prima volta era una pubblica amministrazione a costruire, a gestire e a sfruttare l’energia di vero e proprio parco eolico”. “Si è trattato di un’operazione senza precedenti nel Paese – continua l’assessore alle Politiche Ambientali, Andrea Guido – tanto è vero che si può ben dire che sia stata proprio l’innovazione del progetto a causare questo ritardo nell’attivazione dell’impianto da parte dell’Enel. I funzionari leccesi dell’azienda elettrica, nel momento in cui l’Ufficio Utenze di Palazzo Carafa ha avviato il procedimento per l’attivazione dell’impianto e la messa in rete dell’energia, non avendo mai gestito pratiche simili, hanno inviato gli incartamenti alla sede di Napoli. Per ben due volte, poi, il procedimento è rimbalzato tra le due sedi amministrative, senza alcun risultato”. La vicenda, tuttavia, potrebbe finalmente avere un esito positivo. “Oggi, a quanto pare – conferma l’assessore Guido – si potrebbe arrivare ad una conclusione di questa odissea procedimentale interna all’azienda. Un input formale, infatti, è arrivato in questi giorni dalla dottoressa Vincetti, funzionario incaricato dalla sede di Lecce, la quale, di concerto con il signor Invidia, responsabile dell’Ufficio Utenze del Comune, dovrebbe in breve fare luce sulle modalità di gestione del procedimento, permettendo finalmente l’attivazione dell’impianto e il suo utilizzo”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment